• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Letteratura [77]
Biografie [58]
Musica [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Geografia [12]
Diritto civile [12]
Letterature per continenti e paesi [11]
Arti visive [12]
Europa [10]

GREIF, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIF, Martin Leonello Vincenti Pseudonimo, assunto poi come nome legale, dal poeta tedesco Friedrich Hermann Frey, nato a Spira il 18 giugno 1839, morto a Kufstein il i° aprile 1911. Abbandonò nel [...] la loro facilità ritmica vennero musicati in buon numero: e anche grazie alla musica parecchie liriche del G. continuano a mantenersi popolari. Minor valore hanno le ballate, gli epigrammi e le poche novelle. Bibl.: W. Kosch, M. G. in seinen Werken ... Leggi Tutto

HRISTOV, Kiril

Enciclopedia Italiana (1933)

HRISTOV, Kiril Ettore Lo Gatto Poeta bulgaro, nato a Stara Zagora nel 1875. Ha goduto grande popolarità e successo tra la fine del sec. XIX e il principio del XX. La sua fama è stata forse superiore [...] passioni giovanili. Speciale rilievo meritano anche alcune ballate e romanze, nelle quali il soggetto popolare di Schiller, Manfredo di Byron, Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo, liriche di L. Stecchetti, A. Negri, ecc. Bibl.: D. Babev, K. ... Leggi Tutto

GRAVES, Robert

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAVES, Robert Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Londra nel 1895. Compì gli studî al St. John's College di Oxford; partecipò alla prima Guerra mondiale combattendo in Francia; nel 1926 insegnò [...] i ritmi delle poesie infantili e il dialogo incalzante delle ballate popolari. Ma l'esperienza della guerra, che trovò espressione nelle immaginazioni turbate e perfino angosciose frequenti nelle liriche composte tra il 1920 e il 1923. Interessatosi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA – EDIMBURGO – INCONSCIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVES, Robert (2)
Mostra Tutti

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau

Enciclopedia Italiana (1935)

PIFERRER y FÁBREGAS, Pau Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona l'11 dicembre 1818, ivi morto il 25 febbraio 1848. Si diplomò in filosofia e diritto; ma agli studî letterarî consacrò la [...] la visione delle bellezze artistiche si fa motivo di effusioni liriche e di commosse evocazioni. Tradusse da Walter Scott (El del último trovador, Barcellona 1843) e compose delicate ballate di squisita sensibilità (Romances en lenguage antiguo; El ... Leggi Tutto

TOMPA Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMPA Mihály Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 28 settembre 1817 a Rimaszombat (Rimavská Sobota) morto il 30 luglio 1868 a Hanva. Fu pastore protestante a Beje, più tardi a Hanva e venne [...] fiore, narrate con forte tendenza moralizzante. Oltre alle ballate e romanze, talvolta riuscite, molto bene furono accolti influsso del Petőfi. Assai belle e fini sono le sue poesie liriche, espressioni di un'anima melanconica e religiosa. L'arte di ... Leggi Tutto

PLŪDONS, Vilis

Enciclopedia Italiana (1935)

PLŪDONS, Vilis Arverds Svãbe Poeta lettone, nato il 9 marzo 1874 presso Bauska; dal 1891 al '95 frequentò la scuola normale di Kuldīga, nel 1898-1915 e nel 1919-1933 fu maestro elementare in Riga. Nella [...] alla luce), dove già la materia tragica è trattata in forma di ballata, forma che il P. perfezionò in Dzīves simfonijas (1913; La della natura: 111 lirikas dziesmas (1918; 111 canzoni liriche), Tāli taki, tuvi tēli (1921; Sentieri lontanì, ... Leggi Tutto

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] dell'impressionismo, per il gusto del colore e la tendenza al quadro naturistico (le liriche vocali da camera, l'opera fiabesca Lucerna, il Trio quasi una ballata, il secondo Quartetto d'archi, il poema sinfonico L'eterno desiderio). Altre importanti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

KANTELETAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KANTELETAR Paolo Emilio Pavolini . Raccolta di canti popolari lirici e ballate finniche, pubblicata nel 1840 dal raccoglitore Elias Lönnrot (v.). La prima edizione risale al 1829-31, ma poi la raccolta [...] senza qualche ricordo storico e qualche leggenda in forma di ballata: pensieri semplici e ingenui in continua varietà d'immagini, chiare tracce le prose di Kivi e di Aho e ancor più le liriche di Erkko e di Eino Leino. Essa ha fornito il testo e l ... Leggi Tutto

KÖLCSEY, Ferenc

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖLCSEY, Ferenc (Francesco) Giulio de Miskolczy Scrittore ungherese, nato l'8 agosto 1790 a Sződemeter, morto a Cseke il 24 agosto 1838. Ancora giovanissimo acquistò una profonda conoscenza della letteratura [...] senso morale è la sua Parainesis (1837), mentre le sue poesie liriche rivelano un'anima melanconica e pessimista; il suo Inno è divenuto la preghiera nazionale dei Magiari. Le ballate e le romanze di K., fra cui se ne noverano alcune felicissime ... Leggi Tutto

KISS, József

Enciclopedia Italiana (1933)

KISS, József (Giuseppe) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato a Mezőcsatád il 30 novembre 1843, morto a Budapest il 31 dicembre 1921. Fu per parecchi anni redattore della rivista Képes Világ (Mondo [...] Kiss preferisce nella sua poesia i soggetti ebraici. Alcune sue ballate rammentano quelle dell'Arany; così, Simon Judit (Giuditta S.), non sono privi di valore artistico. In generale le liriche melanconiche si distinguono per pregi formali. Bibl.: N. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali