• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Letteratura [77]
Biografie [58]
Musica [18]
Diritto [14]
Storia [14]
Geografia [12]
Diritto civile [12]
Letterature per continenti e paesi [11]
Arti visive [12]
Europa [10]

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] ; note sono anche le sue imitazioni delle antiche ballate inglesi. Dall'italiano tradusse sette sonetti e una Atlantico, tra le ombre e le memorie d'Europa. Onde il motivo lirico nostalgico, che è l'accento più vivo e più profondo della poesia di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

ORLÉANS, Charles, duca d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Charles, duca d' Salvatore Battaglia Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] scettica. Di ritorno dall'Inghilterra, Ch. d'O. aveva portato e diffuso un suo volume di liriche; la forma metrica e strofica - ballate, canzonette, complaintes, carole - denunziava per sé stessa il carattere melodico dell'ispirazione. Alla sua base ... Leggi Tutto

PLATEN Hallermünde, August conte von

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATEN Hallermünde, August conte von Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] Rückert. Ancora giovanissimo, il P. pubblicò una prima raccolta di liriche: Ghaselen (1821), una forma metrica che può essere composta d'un uno spirito colto e sensibile per la città eterna; alcune ballate come Il pellegrino di S. Giusto e La tomba ... Leggi Tutto

LENAU, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau) Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] dell'ebbrezza dei sensi come nel mondo delle elevazioni spirituali. Esclusivamente lirico era il suo genio: di una liricità tutta interiore, musicale e visionaria. Le sue stesse ballate (Die drei Zigeuner, Die drei Indianer, Die Heideschenke, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENAU, Nikolaus (1)
Mostra Tutti

GEIBEL, Emanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

GEIBEL, Emanuel Giuseppe Gabetti Poeta tedesco, nato il 17 ottobre 1815 a Lubecca ove morì il 6 aprile 1884. Fu alla metà del secolo l'interprete della reazione del gusto classico contro le prosaicità [...] ballata popolare, ma nei momenti più personali e più efficaci (Der Tod des Tiberius, Der Tod des Pericles) riprendono la forma descrittivo-riflessiva cara al Platen. L'importanza vera del G. è tutta nella sua lirica Berlino 1915. Sulla lirica v. J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEIBEL, Emanuel (1)
Mostra Tutti

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e drammaturgo russo, nato il 24 agosto (v. s.) 1817 a Pietroburgo, morto il 28 settembre (v. s.) 1875 nella sua tenuta di Krasnyi Rog [...] e il dramma storico, i rifacimenti di poesia popolare, i poemetti narrativi, le ballate storiche ebbero perciò nella sua opera un posto predominante, in confronto della lirica nel senso stretto della parola. T. cominciò nel 1841 la sua attività di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLSTOJ Aleksej Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

FREILIGRATH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1932)

FREILIGRATH, Ferdinand Rodolfo Bottacchiari Poeta tedesco nato a Detmold il 17 giugno 1810, morto a Cannstadt il 18 marzo 1875. Avviato dapprima al commercio marittimo, tenne per sei anni un posto di [...] Mondo; il F. è affascinato dall'Africa misteriosa (v., fra le migliori, le ballate Der Löwenritt, Der Mohrenfürst, ecc.). In genere, però, queste liriche tradiscono la mancanza di osservazione diretta e troppo risentono dell'imitazione da modelli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DÜSSELDORF – STOCCARDA – AMSTERDAM – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREILIGRATH, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

KERNER, Justinus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER, Justinus Giovanni A. AIfero Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] Salzbade, 1837), al notevolissimo Bilderbuch aus meiner Knabenzeit (1849), numerose romanze e ballate ispirate a leggende e motivi fantastici, e un copioso canzoniere lirico che offre canti di grande spontaneità, a volte un po' trasandati, in ritmi ... Leggi Tutto

HENLEY, William Ernest

Enciclopedia Italiana (1933)

HENLEY, William Ernest Salvatore Rosati Poeta inglese nato a Gloucester il 23 agosto 1849, morto a Londra l'11 luglio 1903. Nel 1874, a causa d'una mal3ttia di natura tubercolotica, dové subire in un [...] sue sofferenze con intensità e con impressionante evidenza. Queste liriche, pubblicate dapprima nel Cornhill Magazine, furono poi raccolte con riecheggiare le più varie tonalità poetiche, dalle ballate antiche fino allo Swinburne; ma la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENLEY, William Ernest (1)
Mostra Tutti

KISFALUDY, Károly

Enciclopedia Italiana (1933)

KISFALUDY, Károly (Carlo) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 15 febbraio 1788 a Tét, morto a Pest il 21 novembre 1830. Visse a Pest e a Vienna, ma dimorò due volte anche in Italia, prima come [...] (Le vicende di Giona T., 1823-27). Fra le poesie liriche di K. se ne trovano alcune bellissime, come Honvágy (Nostalgia) e Mohacs (1824), celebre poesia patriottica. Le ballate di K. rammentano quelle di Bürger e di Goethe. Ediz.: Opere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
lìrica
lirica lìrica s. f. [dall’agg. lirico, sottint. poesia]. – 1. Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti sign.: quello originario, di poesia che, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e quello più moderno,...
maèstro¹
maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali