Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] «Finalmente vivi», 1981, ristampato in edizione «non censurata e parzialmente riveduta» 1992; Drámák «Drammi», 1999, con una ballata su J. Kádár), o quella pubblicata all’estero dagli autori in esilio. Trovano spazio anche scrittori appartenenti alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] neon); T. Ebbesen; M. Sørensen.
Il canto popolare danese cominciò a essere studiato nel 20° sec.: il genere più indagato è la ballata, la cui origine risale al 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. l’attività si incentrò ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (n. 1935); il balletto Ulysse (1973) di L. Glodeanu (1938-1978); l'opera-balletto Sul modello della Mioritza, tratta da una ballata popolare (1973), Sinfonia a II-a ''Orizzontale'' (1980), Studi atemporali con nastro (1980), e Sinfonia a III-a ''Lo ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] e un Magnificat. Nel 1940 scrisse il dramma David, andato perduto, i testi teatrali Giobbe e Geremia, la raccolta di poesie Ballata dei portici di Wawel. Al 1949 risale il dramma Fratello di nostro Dio, pubblicato nel 1979 e rappresentato nel 1980 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ottenuti nei festival da autori della vecchia guardia (Imamura vince a Cannes nel 1983 con Narayama-bushi ko, La ballata di Narayama), dal 1970 in poi il cinema giapponese si avvia verso il declino, causato in buona parte dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] memorie, di cui l’Ottocento è tanto ricco (Pellico, d’Azeglio). Quanto alla lirica, o si rivolge verso il narrativo nella ballata (Berchet, L. Carrer) o sprona alla libertà e all’indipendenza (Berchet, G. Mameli, L. Mercantini ecc.). I soli lirici di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] attento e addolorato; P. Hacks (n. 1928), uno dei drammaturghi più apprezzati, in Historien und Romanzen (1986) teorizza sulla ballata e ne compone anche, con esiti almeno dubbi. H. M. Enzensberger (n. 1929) rimane lontano dai suoi primi messaggi ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...