Narratore sloveno (Lubiana 1892 - ivi 1964). Nei suoi romanzi (Šent-peter "San Pietro", 1924-26) e nelle novelle (Celica "La cella", 1932) ritrae di preferenza i dissidî tra l'individuo e la società. Gli [...] Maske "Le maschere", 1940 - hanno chiarito la sua posizione umana in senso favorevole al nuovo assetto della Iugoslavia (Lesena žlica "Il cucchiaio di legno", 1947; Balada o ulici v neenakih kiticah "Ballata della strada in strofe diseguali", 1956). ...
Leggi Tutto
Poeta cinese (Duling, Shaanxi, 712 - Tanzhou, od. Changsha, Huan, 770). È, accanto a Li Bai, al quale fu legato d'amicizia, uno dei più grandi poeti cinesi. Di famiglia di antica aristocrazia, intraprese [...] Della sua sofferta partecipazione al destino del popolo provato da guerre e carestie sono elevata testimonianza opere come Bingche xing ("Ballata dei carri da guerra") e Maowu wei qiufeng suo po ge ("Canzone della capanna di paglia guastata dal vento ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Cagliari 1898 - Pangbourne, Berkshire, 1994), sorella dell'attore Renato C.; per parecchio tempo firmò anche con il cognome da sposata, Terni Cialente. Stabilitasi nel 1921 ad Alessandria [...] romanzo passato allora quasi inosservato, ma che, ristampato nel 1953 con prefazione di E. Cecchi, incontrò largo favore; Ballata levantina (1961), ambientato, come il precedente, per la maggior parte in Egitto, e accolto con accresciuti consensi; Un ...
Leggi Tutto
Poeta olandese, nato a Langbroek il 20 maggio 1905. Esordì nel 1931 con il volume Afvaart (Partenza della nave), che fu seguito da numerosi altri volumi, dei quali menzioniamo: Eiland der ziel (Isola dell'anima, [...] (Biancaneve, 1949), Mascotte (1950), Ode aan Den Haag (Ode all'Aia, un ciclo di sonetti, 1953), Ballade van de gasfitter (Ballata del gasista, 1953), Spel van de wilde jacht (Ciclo della tregenda, 1957). Molti di questi sono riuniti in tre raccolte ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Capoterra 1952 - Isola di San Pietro 1995). Dotato di autentica vocazione narrativa e di una scrittura ricca di artifici, da cultore delle tradizioni sarde A. ha saputo dare vita a [...] trasfigura il dato locale in strumento privilegiato di lettura della realtà. Dopo le prime prove letterarie (Quel maggio 1906. Ballata per una rivolta cagliaritana, 1977; Gli amori, le avventure e la morte di un elefante bianco, 1981; Araj Dimoniu ...
Leggi Tutto
Poeta albanese, francescano (Fishtë, Scutari, 1871 - Scutari 1940). Dominò la vita letteraria albanese ed ebbe decisivo influsso sul movimento che portò il paese all'indipendenza. Il suo poema in trenta [...] e in prosa: Pika voeset ("Gocce di rugiada", 1909), Mrizi i Zânavet ("La dimora delle Muse", 1913), Vallja e Parrizit ("Ballata del Paradiso", 1925) e la raccolta delle sue più celebri satire Ânzat e Parnazit ("Le vespe del Parnaso", 1907). Scrisse ...
Leggi Tutto
Scrittore malese (n. Belimbing Dalam, Malacca, 1935). Ha dato un contributo fondamentale alla letteratura malese contemporanea con raccolte di versi e racconti brevi, scritti saggistici, e numerosi romanzi. [...] ), romanzo di vaste dimensioni, ricco di notazioni psicologiche, in cui il minuzioso realismo di S. sconfina nell'onirico-magico. Tra le pubblicazioni più recenti, è da ricordare l'antologia Balada hilang peta ("Ballata della mappa perduta", 1992). ...
Leggi Tutto
Scrittrice e poetessa ungherese (Debrecen 1917 - Kerepes 2007). Formatasi intellettualmente nella sua città natale, centro del calvinismo ungherese, pubblicò nel secondo dopoguerra le prime poesie (Bárány [...] di litigi e riconciliazioni, con la sua donna di servizio. In Italia sono stati pubblicati anche Pilátus (1963; trad. it. La ballata di Iza, 2006), Tündér Lala (1965; trad. it. Lolò, il principe delle fate, 2005) e Okut (1970; trad. it. Il vecchio ...
Leggi Tutto
Scrittore e disegnatore nederlandese (Gouda 1915 - Fort Worth 2014). Di origine ebraica, dopo gli studî di biologia esordì come poeta e autore di fumetti. Rifugiatosi (1940) in Indonesia (De adem an Mars [...] e di dopo", 1949; Poems in English, 1953; Uit slaapwandelen "Passeggiata sonnambula", 1957; Ballade van mezelf "Ballata di me stesso", 1969; Het verdoemd carillon ("Il carillon maledetto", 1981); Dierbare ondeelbaarheid ("Cara indivisibilità", 1989 ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Bridekirk, Cumberland, 1686 - Bath, Irlanda, 1740). Studiò al Queen's College di Oxford; pubblicò versi su periodici, tra cui il Guardian e lo Spectator. Il suo poema On the prospect of [...] sulla morte dello scrittore amico; elegia che prelude alla tradizione della poesia sepolcrale e di sensibilità. È anche da citare la sua ballata Colin and Lucy. Nel 1725 divenne segretario dei Lords of justice in Irlanda, dove rimase fino alla morte. ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...