Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] di M. Rigoni Stern Il sergente nella neve (1953) e nel 2007 Miserabili. Io e Margaret Tatcher, racconto in forma di ballata. Tra i lavori successivi: La macchina del capo (2009); Ausmerzen (2011); ITIS Galileo (2011). Nel cinema P. è apparso in ...
Leggi Tutto
Robards, Jason Jr (propr. Jason Nelson Jr)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 luglio 1922 e morto a Bridgeport (Connecticut) il 26 dicembre 2000. [...] di sorprendente umanità del pistolero Cheyenne con cui ottenne un grande successo, il crepuscolare The ballad of Cable Hogue (1970; La ballata di Cable Hogue), di cui fu protagonista, e Pat Garrett and Billy the Kid (1973; Pat Garrett e Billy the Kid ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] (1950; La carovana dei mormoni), per il quale realizzò la sua partitura più bella, elaborando una vera e propria ballata polifonica.Tra le altre collaborazioni spiccano quelle con Joseph von Sternberg per The Shanghai gesture (1941; I misteri di ...
Leggi Tutto
The Big Heat
Peter von Bagh
(USA 1953, Il grande caldo, bianco e nero, 90m); regia: Fritz Lang; produzione: Robert Arthur per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di William P. McGivern; sceneggiatura: [...] qualsiasi altro cineasta.
The Big Heat è ancora una volta una storia di odii, violenza e cieca vendetta, come la ballata western Rancho Notorious (1952) che lo precede nella filmografia langhiana, film dove le idee di regia viaggiano alla velocità di ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] aver scritto, basandosi sulla sfarzosa quanto farraginosa commedia di Broadway, la sceneggiatura di Paint your wagon (1969; La ballata della città senza nome) diretto da Joshua Logan, che fu un clamoroso insuccesso, negli anni Settanta C. collezionò ...
Leggi Tutto
Ballard, Lucien
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Miami (Oklahoma) il 6 maggio 1908 e morto a Rancho Mirage (California) il 1° ottobre 1988. Artista eclettico, B. ha saputo [...] stagione del bianco e nero. Seguirono così The wild bunch (1969; Il mucchio selvaggio), The ballad of Cable Hogue (1970; La ballata di Cable Hogue) e Junior Bonner (1972; L'ultimo buscadero). Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di lavorare ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] summer che accompagna la scena centrale del film; il tema di questa canzone, associato a un secondo modulato sul genere della ballata, costituisce il nucleo dell'intera partitura. Oltre ai due Oscar per High noon, T. vinse ancora il premio nel 1955 ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] regista riesce a rappresentare elementi di tipo sensoriale, a volte esasperati fino all'insostenibile (pensiamo soprattutto alla 'ballata' notturna a bordo dell'auto, in cui si alternano le inquadrature della strada a quelle, altrettanto inquietanti ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] per ogni scena di Fuefukigawa e, soprattutto, il ricorso agli stilemi del teatro kabuki in Narayama bushikō (1958, La ballata di Narayama).
Bibliografia
J. Mellen, Voices from Japanese cinema, New York 1975, passim.
J. Mellen, The waves from Genji ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] The January man (Un detective particolare, 1989), Men of respect (Uomini d'onore, 1991), The ballad of the Sad Café (La ballata del Caffè Triste, 1992).
Bibl.: Rod Steiger, in Current Biography Yearbook, New York 1965; The years of the Steigers, in ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...