WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] di Senta al 2° atto, s'irradia infatti il sommario affresco dell'opera intera. Di ciò che avviene al 1° atto, quella ballata è il sogno, come è il presentimento (ed anzi la volontà) di ciò che avverrà nell'ultimo: poeticamente quanto musicalmente. E ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] P. Ciampi che descrive un unico, infinito, evento: l'abbandono da parte della sua donna. In De André la ballata è invece discorsiva, apparentemente calma, narrativa, e costituisce il genere prediletto da questo autore: nessun altro andamento metrico ...
Leggi Tutto
Eilish, Billie (propr. Billie Eilish Pirate Baird O'Connell). - Cantautrice statunitense (n. Los Angeles 2001). Ha iniziato a scrivere canzoni all'età di undici anni e già nel 2016 è salita alla ribalta [...] Golden Globe e il Premio Oscar per la migliore canzone originale. Nel 2024 ha vinto il Grammy Award per la migliore canzone con la ballata What was i made for?, scritta per il film Barbie; è dello stesso anno l'album di inediti Hit me hard and soft. ...
Leggi Tutto
Compositore sovietico di origine armena, nato a Tiflis il 6 giugno 1903. Dopo aver studiato alla scuola di musica Gnesin di Mosca dal 1922 al 1929, frequentando contemporaneamente la facoltà di scienze, [...] numerose musiche di scena e per film. Per coro e orchestra: Poema a Stalin (M. Bajranov, 1938). Per voce e orchestra: Ballata della patria (1966). Per orchestra: 3 Sinfonie (1934-35; 1943; 1966), 3 Suites da Gajane (1943), Fantasia russa (1944), Ode ...
Leggi Tutto
Letteratura
La più antica forma metrica della lirica d’arte nella letteratura italiana. Trasse origine dalla cansó provenzale e subì nel tempo varie modifiche fino agli stilnovisti e a Petrarca, che fu [...] poi compose strofe di diversa lunghezza con mescolanza di versi rimati e versi sciolti in varia proporzione e dislocazione.
C. a ballo Nel 15° sec., ballata di tono popolaresco costituita da una stanza di 8 versi e da una ripresa di 4, ove si usava l ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] un notevole influsso anche in Italia, in particolare sulla c. sincopata di A. Rabagliati e del Trio Lescano, e sulla musica da ballo di orchestre come quelle di P. Barzizza e G. Kramer.
Il secondo dopoguerra segnò il tramonto dell'epoca della Tin Pan ...
Leggi Tutto
Led Zeppelin
Ernesto Assante
I capiscuola dell’hard rock
Rock band inglese attiva tra il 1968 e il 1980, formata da Robert Plant, Jimmy Page, John Paul Jones e John Henry Bonham, i Led Zeppelin vengono [...] e un interesse per la storia del folk inglese guidano i Led Zeppelin nella registrazione di Led Zeppelin IV, dove compare la ballata The battle of Eversore – in cui Page si cimenta al mandolino – e nella epica Stairway to heaven, manifesto della band ...
Leggi Tutto
Titolo di due trattati scritti intorno al 1320 da J. de Muris e P. de Vitry, con cui si designa comunemente la musica profana del 14° sec. in Francia e in Italia, in contrapposizione alla polifonia sacra [...] , che si manifestò anche in un diverso sistema di notazione e con forme indipendenti come il mottetto, il madrigale, la ballata, la caccia, il canone. Tra i teorici: Marchetto da Padova (con i trattati Lucidarium in arte musicae planae, 1317, e ...
Leggi Tutto
Etnomusicologo e musicista italiano (Melendugno 1954 - Lecce 2021). Tra i massimi studiosi e interpreti del folklore musicale salentino, cofondatore con R. Durante del gruppo di ricerca musicale Canzoniere [...] ); Sutt’acqua e sutta ientu navegamu (1994); Ni pizzacau lu core (1997); Canti e pizziche d’amore (2000); Pizzicarella mia (2004); Spartito (2005); E allora tu si de lu sud (quista è la vera pizzica) (2009); Ballata salentina (2012); Suspiri (2015). ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] al rango di colonna sonora, è spesso la protagonista. C'è una sequenza di Il sorpasso in cui un gruppo di giovani balla in uno stabilimento balneare, sulle note di Don't play that song, diffuse da un jukebox. Quei magnifici primi piani di giovani ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...