Angelo Ambrogini, detto il Poliziano (Montepulciano 1454 - Firenze 1494), fu uno dei maggiori umanisti e poeti del Quattrocento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’). Accolto giovanissimo in casa [...] al 1480; una raccolta di Rime scritte in momenti diversi e quasi esclusivamente in metri popolareggianti e cantabili (rispetti e ballate, con un solo sonetto e una canzone). A lui si attribuiscono inoltre una raccolta di facezie, i Detti piacevoli ...
Leggi Tutto
canzone
Ernesto Assante
Un'emozione condensata in pochi minuti
La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] , ogni elemento storico qui riepilogato serve ancora, agli autori di oggi, per scrivere le canzoni che ascoltiamo alla radio o che balliamo in discoteca. Perché la canzone, da quando è nata a oggi, ha avuto uno scopo particolare: raccontare la vita e ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) [...] litigarono Ivan Ivanovič e Ivan Nikiforovič") e l'epopea cosacca Taras Bul´ba, pervasa di accenti eroici, da ballata romantica. Dello stesso anno sono gli Arabeski, che comprendono già alcune delle novelle pietroburghesi, come Portret ("Il ritratto ...
Leggi Tutto
Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile.
La parola appare nell’antica [...] nello sviluppo lirico). Seguirono strade diverse da un lato G.G. Trissino, L. Alamanni (che chiamò le 3 strofe ballata, contraballata e stanza), A. Minturno e J. Tiepolo (3 stanze petrarchesche tradizionali), dall’altro G. Chiabrera (3 stanze brevi ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 28 giugno 1930 a Vigevano dove ha frequentato le scuole secondarie. Iscrittosi al magistero di Genova ha abbandonato gli studi per dedicarsi [...] una sorta di descrittivismo monologante attraverso cui viene sottolineata la totale estraneità e alienazione del protagonista immigrato. Dopo La ballata del vecchio calzolaio (in L'Approdo, 1969), con A casa tua ridono (1971) M. prosegue, a livello ...
Leggi Tutto
MAJEROVA, Marie (pseudonimo di Marie Bartošová)
Angelo Maria RIPELLINO
Romanziera cèca, nata a Úvaly il 1° febbraio 1882. Scrittrice di tempra realistica, dallo stile denso e succoso, ha dedicato i suoi [...] , nei rapporti umani, nelle dimostrazioni, nei drammi familiari. A Siréna si ricollega il lungo racconto Havířská balada ("La ballata del minatore", 1938). La M. ha scritto anche diversi libri per ragazzi e numerose interessanti narrazioni di viaggi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] suscettibili di assumere il tono popolareggiante di cui si compiacciono in questo secolo anche i poeti d’arte (ballate, rispetti, strambotti, canzonette ecc.). La più viva novità portata dal secolo consiste nei tentativi di più stretto congiungimento ...
Leggi Tutto
VILLON, François
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato a Parigi nel 1431; il suo cognome di famiglia era Montcorbier: quello di V., ch'egli portò poi sempre, gli venne da Guillaume de V., un ecclesiastico [...] de joie); indi comincia a testare, e dona alla madre la commovente e pura Ballade pour prier Notre Dame, alla sua amica una ballata amorosa, che intreccia i nomi di "François" e di "Marthe"; e i lasciti si susseguono, su di un tono ch'è volta a ...
Leggi Tutto
Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato [...] ha inizio il sodalizio artistico con R. Andò debuttando nell'opera multimediale Frammenti sull'Apocalisse (1994). Ha poi realizzato: Ballata di fine millennio (1996); Il caso Kafka (1997); Trieste... ebrei e dintorni (1998); Joss Rakover si rivolge a ...
Leggi Tutto
Scrittore e magistrato italiano (n. Taranto 1956). Giudice alla Corte d’Assise di Roma, è autore di numerosi libri perlopiù di genere giallo. È noto al pubblico soprattutto per Romanzo criminale (2002), [...] in collaborazione con C. Bonini; il saggio breve Come si racconta una storia nera (2016); il graphic novel Acido fenico. Ballata per Mimmo Carunchio, camorrista (con S. Della Casa e G. Saviotti, 2017), tratto da un suo monologo teatrale; la biografia ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...