Il Medioevo: un secolo da illuminare.Sottrarre il Medioevo dalla nomea di secolo buio è un’ardua impresa in cui ogni studioso o appassionato di quest’epoca si cimenta inevitabilmente. Il Medioevo negativo, [...] si indica una forma metrica tipica della poesia popolare elaborata in Italia nel XIII secolo, destinata alla musica e al ballo. È costituita da una o più strofe e un ritornello o ripresa che nell’esecuzione viene ripetuto dopo ogni strofa. Nella ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] Qual esso fu lo malo cristiano, che mi furò la grasta, etc.»Filomena termina il suo racconto citando due versi di una ballata popolare che si ode cantare ancora al tempo della narratrice: si tratta di versi di una donna che lamenta proprio il furto ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] tedesca pubblicarono opere dedicate a lui e alla lotta dei tirolesi per la libertà dagli invasori. Tra queste spicca la ballata Sandwirth Hofer di Julius Mosen, in seguito musicata e diffusa come canzone col titolo Zu Mantua in Banden der treue ...
Leggi Tutto
«It is an ancient Mariner, / And he stoppeth one of three». È lui: il vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge, è lui che trascina nel racconto della sua storia le persone che incontra sul suo cammino, [...] è dai suoi «glittering eyes» che vengono attirati gli uomini. Primo testo poetico delle Lyrical Ballads, La ballata del vecchio Marinaio è uno dei più famosi testi poetici del romanticismo inglese.
Al contrario di William Wordsworth - un altro ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Letteratura
La b. italiana antica è un componimento poetico di origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa...
La ballata, la ➔ canzone e il ➔ sonetto rappresentano i metri lirici per eccellenza della tradizione letteraria italiana antica. Con ballata ci si riferisce in genere alla ballata antica (detta anche canzone a ballo), diffusa, in varie forme,...