PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] contratti firmati anche con il Saggiatore e con Garzanti, e una quantità di estratti anticipati in diverse sedi, la Ballata uscì finalmente solo nel 1995, nella collana di poesia di Marsilio diretta da Giovanni Raboni, che definì questa sua veste ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] re, con l’intento di conquistare il potere. La congiura fu scoperta nell’anno successivo. Filippo di Meo di Simone del Ballata, primo processato, fece il nome dei cittadini coinvolti, tra i quali quello di Patrizi, che fu arrestato e bandito, anche ...
Leggi Tutto
CASAVOLA, Franco
Claudio Strinati
Nacque a Modugno (Bari) il 13 luglio 1891 da Donato e da Giovanna Russo. Iniziati gli studi al liceo musicale di Bari con P. La Rotella, li proseguì in seguito a Milano [...] ), Piedigrotta (dal poema parolibero di F. Cangiullo), Ranocchi al chiaro di luna (definito dall'autore balletto romantico), La ballata degli gnomi la notte di San Pietro (sutesto di E. Cavacchioli). Compose inoltre le musiche di scena per Ritornello ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] del periodo, si ipotizza la creazione dei versi poetici da parte del compositore medesimo. L. avrebbe così scritto i testi di 2 ballate e 5 madrigali; uno fra questi - Ita se n'era a star nel paradiso - intonato in gara con Vincenzo da Rimini, è ...
Leggi Tutto
SPIRA, Fortunio (nome umanistico di Sebastiano Spira)
Paolo Procaccioli
– Nonostante nel testamento si dicesse «nobile viterbese» e come viterbese fosse noto a Venezia, Spira era nato a Bomarzo da ser [...] del luglio del 1543 (Tolomei, 1547, c. 50r). Ci rimangono di lui 26 componimenti in versi (25 sonetti e una ballata) compresi in due delle raccolte di rime più importanti della stagione (Rime diverse di molti eccellentiss. auttori. Libro primo, 1545 ...
Leggi Tutto
COSTA, Nicola
Angelo Romano
Nacque a Napoli da genitori pugliesi Sebastiano e Giovanna Alessi - il 31 maggio del 1879. Studiò nel conservatorio di S. Pietro a Maiella con i maestri Simonetti e P. Serrao, [...] alle Istorie fiorentine del Machiavelli. Compose, ancora, Concerto in do per pianoforte e orchestra. Scrisse inoltre la musica per Ballata medievale, lirica su parole di G. Minervini; Amo il mare, Verrò, Natale, tre liriche su parole di G. Lembo ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] nel Reggimento e costumi di donna di Francesco da Barberino, Donna, il cantar soave (4 versi, forse la ripresa di una ballata [Giunta]) e Conoscer sé, a voler esser grande (sei versi, da una canzone morale); e quasi certamente - "quasi", perché il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] spazio scenico in cui si compongono le varie figure vengono condizionati dal discorso selettivo dell'evocatore ("Amore in mezzo a questo ballo stia, / e chi gli è servo intorno. / ... Ognun ci s'innamori / o esca fuori dal loco tanto ornato"), sino a ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] , a cura di G.C. Testoni - A. Polillo - G. Barazzetta, Milano 1953, pp. 45-96; Eroi e fuorilegge nella ballata popolare americana, Milano 1958; Cantastorie, in La Piazza. Spettacoli popolari italiani, Milano 1959, pp. 275-389; Sarah Vaughan, Milano ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] au profit des incendiés de Florence à la Salle Dante»; nell’evento, cui prese parte anche Franz Liszt, Tosti cantò una ballata di Sgambati (Eravi un vecchio sire...). Nell’aprile del 1872 fu accolto come tenore tra i «soci esercenti» dell’Accademia ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...