Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] si rinnoverà nel Paradiso terrestre moltiplicata); una donna, d'altro canto, che non tanto dal senso esplicito delle parole di una ballata che il poeta le dedica rivolgendosi del resto a lei solo indirettamente (e che Amore gli consiglia di non far ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] per ridurre a bontà ogni uomo. Il congedo della canzone documenta la cura di D. per la sua biografia poetica. Nella ballata Voi che savete ragionar d'amore - dedicata alla stessa ‛ Donna gentile ' - D. aveva chiamato madonna disdegnosa e fera. Adesso ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] parlare con te, o papa”; “Papa, amore ci ridoni al silenzio”; “Cronache a Managua”, in Il grande male.
96 Ibidem, p. 443: “Ballata della disperazione”, in Il sesto angelo.
97 Ibidem, p. 145: “Amore e morte”, in Udii una voce.
98 Cfr. E. Bono, “Stanze ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] nebbia al sole, la vista dei poveri ragazzi africani che, dopo un’estenuante giornata di lavoro sotto il sole, ballano sul greto del torrente e cantano con nostalgia i loro ritmi lontani, allontana ogni paura dello straniero. Poema filosofico-visivo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] (1802-1861), J. H. Stuntz (1793-1859), K. Greith (1828-1887), ecc. F. Hegar (1841-1927) ha percorso nuove vie nel genere della ballata per coro. H. Huber (1852-1921), H. Suter (1870-1926), F. Brun (nato nel 1878), V. Andreae (nato nel 1879), G. Doret ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] un po' artificialmente. José Freire de Serpa (1814-1870) è a capo del gruppo dei poeti medievalisti, che idealizzano nella ballata la vita cavalleresca degli antichi secoli. João de Lemos (1819-1889) dirige la rinnovata lirica, che ha il suo organo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] forma melodica-musicale, con rima finale e con accento ritmico. I folkeviser norvegesi si cantavano ancora, per accompagnamento di ballo e per diletto, nel sec. XIX tra i contadini del distretto di Telemark, e sono stati fissati per scritto soltanto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] tutto il mondo / Un omino con le ruote / contro l'Izoard".
Girardengo è cantato da Francesco De Gregori nella ballata Il bandito e il campione, che ricorda l'amicizia con Sante Pollastri: Pollastri, novese come Girardengo, salvò la pelle. Invece ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] con cui egli osa iniziare il discorso di un sonetto: «Quand'io rincorro col pensier le andate / e le presenti qualità del ballo ...». Così nel «poeta dell'armonia» quel che ci colpisce è il venir meno della misura, quella misura cara al buon gusto ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...