• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [215]
Letteratura [165]
Musica [99]
Cinema [58]
Arti visive [23]
Teatro [19]
Storia [16]
Geografia [14]
Lingua [14]
Poesia [12]

Donna gentile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donna gentile Giorgio Petrocchi Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] , sia morale che gnoseologica, e soltanto allegoricamente evocativa, della stessa esperienza, ulteriormente arricchita dai dati offerti dalla ballata Voi che savete ragionar d'Amore (Rime LXXX), dove il motivo del disdegno e della crudeltà che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

SANGUINETI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGUINETI, Edoardo Niva Lorenzini SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca. Dopo [...] di allestimento da parte di E. Risso e G.L. Picconi (http://www. bibliografiasanguineti.unige.it). Tra i volumi usciti postumi: Ballate, a cura di A.M. Giancarli, postfazione di N. Lorenzini, Pescara 2013, pp. 27-33; Ifigenia in Aulide di Euripide ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – AMORE DELLE TRE MELARANCE – THOMAS STEARNS ELIOT – MATERIALISMO STORICO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

Danimarca

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] neon); T. Ebbesen; M. Sørensen. Il canto popolare danese cominciò a essere studiato nel 20° sec.: il genere più indagato è la ballata, la cui origine risale al 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16° e 17° sec. l’attività si incentrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONTI DI ENERGIA RINNOVABILI – IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – GLACIAZIONE QUATERNARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danimarca (18)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] «Finalmente vivi», 1981, ristampato in edizione «non censurata e parzialmente riveduta» 1992; Drámák «Drammi», 1999, con una ballata su J. Kádár), o quella pubblicata all’estero dagli autori in esilio. Trovano spazio anche scrittori appartenenti alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

GOETHE, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Italiana (1933)

GOETHE, Johann Wolfgang von Arturo FARINELLI Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] , quando passa dagli affari dello stato alla vita dei suoi fantasmi e al tessuto della sua immaginazione. E ancora le prime ballate ridanno il fremito della vita in mondi arcani e paurosi, il fantastico che attrae e atterra, Da Fischer, Erlkönig, Der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETHE, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] su Obilić e Vuk Branković. Lo stesso Fortis, tre anni dopo, aggiunse al suo Viaggio in Dalmazia la versione della ballata sulla "Moglie di Asanaga" che, tradotta poco dopo (1778) in francese e inserita nei Volkslieder del Herder (nella traduzione di ... Leggi Tutto

CECOSLOVACCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] crudeli) si rivelano poeti sentenziosi, e Štefan Žáry, il più veemente e impulsivo del gruppo, dà esempio di strofe chiuse (la ballata villoniana) e di parsimonia di immagini. Bibl.: J. B. Čapek, Profil ceské poesie a prosy od r. 1918, Praga 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA METALLURGICA

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] grama; una dopo l'altra furono proibite. Le opere più importanti si pubblicarono alla macchia. Tutta l'Olanda conosce "La Ballata dei diciotto morti", forte poema di Jan Campert, fucilato dai Tedeschi. L'immediato dopoguerra ha visto un pullulare di ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] (n. 1935); il balletto Ulysse (1973) di L. Glodeanu (1938-1978); l'opera-balletto Sul modello della Mioritza, tratta da una ballata popolare (1973), Sinfonia a II-a ''Orizzontale'' (1980), Studi atemporali con nastro (1980), e Sinfonia a III-a ''Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dopoguerra rimane J. Cabral de Melo Neto, pernambucano nato nel 1920, che trova una sua forma secca e perentoria, tra la ballata popolare e il più limpido classicismo, nell'evocare le regioni desolate del Nord, il sole a picco che batte su un'umanità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CENTRALI IDROELETTRICHE – REPUBBLICA DOMINICANA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 71
Vocabolario
ballata
ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla¹
balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali