L’endecasillabo è un verso di 11 sillabe metriche (➔ metrica e lingua), con accento principale obbligato in decima posizione (Beltrami 20024: 181-188; Menichetti 1993: 386-424). È il verso principe della [...] ), la ➔ terza rima e l’➔ ottava rima, e il verso nobile di numerose altre forme, quali la ➔ canzone e la ➔ ballata, nelle quali può – anche se non necessariamente (in soli endecasillabi è, per es., la ➔ sestina) – alternarsi con altri versi (e ...
Leggi Tutto
Ripstein, Arturo
Grazia Paganelli
Regista cinematografico messicano, nato a Città di Messico il 13 dicembre 1943. Ha fondato, con Felipe Cazals e Rafael Castanedo, il gruppo Cine Indipendente de México [...] Márquez, e con La perdición de los hombres ha realizzato, in un desolato e polveroso bianco e nero, una specie di triste ballata sul dolore umano, una storia di delitti in ambiente rurale, intrisa di umori funebri e amara ironia. In La virgen de la ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] nella costruzione di una messinscena che privilegiava il décor e di un ritmo caratterizzato dalla musica e dal ballo, elementi che diventeranno fondamentali nella sua carriera di regista. Fu ancora protagonista in Brennendes Geheimins (1933; Segreto ...
Leggi Tutto
BROCARDO (Broccardo, Broccardi, de' Broccardi), Domizio
Gianni Ballistreri
Nacque a Padova o nelle immediate vicinanze attorno al 1390 da Brocardo de' Brocardi, di agiata famiglia. Passò la prima giovinezza [...] ; C. Cestaro, Rimatori padovani del secolo XV, in L'Ateneo veneto, XXXVII (1914), n. 1, pp. 115-26 (pubblica 7 sonetti e una ballata); n. 2, pp. 170-76; R. Pollack, Sonetti di B., in Mem. del Congresso Kochanowski, Kraków 1931, ad Indicem;V.Rossi, Il ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] , mentre in Italia nacquero le nuove forme profane, dagli schemi più semplici, del madrigale, della caccia e della ballata.
Nel Quattrocento le forme polifoniche raggiunsero la massima fioritura e complessità, e nel nuovo clima umanistico la m ...
Leggi Tutto
Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso [...] ABCDE EABCD DEABC ecc., fino a compimento del giro.
Altri ordinamenti sono peculiari ai vari tipi di componimento (➔ ballata, canzone, sonetto).
Successiva evoluzione
La dissociazione tra r. e poesia avvenne solo a partire dal Rinascimento, quando l ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] britannica) è la prosa. Solo nel ciclo più recente di Finn cominciano ad apparire anche passi poetici, nella forma per es. della ballata ossianica che arriva sino a 200 versi. Molto più antica è la forma poetica, usata non da poeti veri e proprî ma ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] tempo era stato così grande. E non è senza significato che lo stesso Scott sia giunto al romanzo storico attraverso le ballate e i canti popolari scozzesi e i poemi storico-cavallereschi: le origini e la sostanza lirica sono, in fondo, le medesime ...
Leggi Tutto
di Lina Maria Calandra
Stato dell’Africa sudoccidentale, bagnato dal l’Oceano Atlantico. La popolazione dell’A., appartenente soprattutto al grup pobantu (Ovimbundu, 25%; Kim bundu, 23%; Bakongo, 13%), [...] di lingua portoghese. Letteratura, storia, cultura, Viterbo 2003; Lusofônica. La nuova narrativa in lungua portoghese, a cura di G. de Marchis, Roma 2006; La ballata dei sognatori. Breve antologia del racconto angolano, a cura di A. Quino, Roma 2014. ...
Leggi Tutto
io (eo)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] .
2.1. Delle 8 attestazioni di ‛ i ' nella Vita Nuova, 7 ricorrono in poesia (2 nella proposta di un componimento): XII 10 1 Ballata, i' voi che tu ritrovi Amore; XIX 4 2 Donne ch'avete intelletto d'amore, / i' vo' con voi de la mia donna dire ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...