CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] della stessa Tchérina, che lo interpretò in prima assoluta all'Opéra di Parigi il 26 febbr. 1953. Un terzo balletto, La Ballata dell'angoscia, composto nel 1960, su libr. di M. Autinelli, venne rappresentato al teatro Parioli di Roma il 10 ottobre ...
Leggi Tutto
sicuro (securo)
Alessandro Niccoli
È presente in tutte le opere meno che nelle Rime, ma è usato con frequenza - come assoluto oppure seguito da un complemento introdotto da ‛ di ' o da ‛ da ' - solo [...] . Vale " libera da timore ", in Vn XII 16 confortola... che vada più sicura (qui il poeta si rivolge a una sua ballata); con lo stesso significato lo usa s. Tommaso per affermare che Dio inviò s. Francesco e s. Domenico in favore della Chiesa ...
Leggi Tutto
Giuntina di rime antiche
Vittorio Russo
. Si usa indicare con questo nome un volume miscellaneo di rime, edito dalla stamperia fiorentina dei Giunti (per l'esattezza da Bernardo, figlio di Filippo Giunti, [...] non si ha nessuna testimonianza manoscritta. Non sempre esse sono ascrivibili con certezza a D.: l'attribuzione, ad es., della ballata lo non domando, Amore (che, dopo la stampa del '27, compare nell'edizione del 1529 dell'Arte poetica del Trissino ...
Leggi Tutto
Blue Velvet
Hubert Niogret
(USA 1986, Velluto blu, colore, 120m); regia: David Lynch; produzione: Fred Caruso per De Laurentiis Entertainment Group; sceneggiatura: David Lynch; fotografia: Frederick [...] regista riesce a rappresentare elementi di tipo sensoriale, a volte esasperati fino all'insostenibile (pensiamo soprattutto alla 'ballata' notturna a bordo dell'auto, in cui si alternano le inquadrature della strada a quelle, altrettanto inquietanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] italiana indica un ulteriore nuovo sistema di scrittura musicale, che si esprime nei generi profani del madrigale e della ballata, oltreché nel più istituzionale mottetto, tutti coltivati presso le corti del Centro e Nord Italia.
In questo complesso ...
Leggi Tutto
Kinoshita, Keisuke
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Hamamatsu il 5 dicembre 1912 e morto a Tokyo il 30 dicembre 1998. Appartenente alla generazione degli umanisti [...] per ogni scena di Fuefukigawa e, soprattutto, il ricorso agli stilemi del teatro kabuki in Narayama bushikō (1958, La ballata di Narayama).
Bibliografia
J. Mellen, Voices from Japanese cinema, New York 1975, passim.
J. Mellen, The waves from Genji ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta (Montepulciano, dal cui nome lat. Mons Politianus deriva il soprannome, 1454 - Firenze 1494). In seguito all'uccisione del padre (1464) si trasferì a Firenze presso parenti; qui prese [...] realtà umana è provato dalla nota di malinconia che più volte ricorre nella poesia polizianesca (basti ricordare la mirabile ballata I' mi trovai fanciulle, un bel mattino); nel clima neoplatonico fiorentino questo sogno d'evasione tendeva a sfociare ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] poetica, K. Frostenson (n. 1953), che nella raccolta Zoner (1991, "Zone") fonde il mito classico di Atteone con la ballata nordica della fanciulla trasformata in cerva.
Per quel che riguarda la prosa, dopo tanti libri di denuncia e tanti rapporti dal ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] componimenti in prosa O bohaterskim koniu i walâcym sié domu, 1906), ora con accenti popolareggianti (Ballada o sloneczniku, Ballata del girasole, 1908). In questo volume hanno un posto a parte i due ampî componimenti Pieśńo Waligorze, Canto del ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] The January man (Un detective particolare, 1989), Men of respect (Uomini d'onore, 1991), The ballad of the Sad Café (La ballata del Caffè Triste, 1992).
Bibl.: Rod Steiger, in Current Biography Yearbook, New York 1965; The years of the Steigers, in ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...