Musicista, nato a Pamiers (Ariège) il 13 maggio 1845, morto a Parigi il 4 novembre 1924. Di famiglia non ricca (il padre era direttore di scuola normale), il F. iniziò i suoi studî musicali soltanto all'età [...] Musica sinfonica e sinfonico-vocale: Les Djinns, coro e orchestra, 1875; Concerto (1878) e Romanza (1882) per violino e orch.; Ballata (1881) e Fantasia (1918) per pianoforte e orch.; La naissance de Vénus (1882), Madrigale 11884), Pavana, per voci e ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] che ha consegnato il suo corpus di rime, la quale è integralmente organica al canone dello Stilnovo. A Lapo sono attribuite undici ballate (I-V, VIII-XII, XV), tre canzoni (VI, XIII, XIV), due stanze di canzone (VII, XVI) e un sonetto doppio caudato ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] si scambiavano l’interpretazione dei propri brani e trascinavano il pubblico a cantare poi in un coro gigantesco, una scatenata, felice ballata, Ma come fanno i marinai, e la dondolante canzone che dava il titolo alla tournée e all’album subito in ...
Leggi Tutto
e
Riccardo Ambrosini
. 1. È la voce più frequente nelle opere di D., con 8.670 attestazioni, di cui 642 nella Vita Nuova (+ 33 ed), 463 nelle Rime (35 ed; in XCI 28 l'articolo i si elide dopo e: E' [...] parole, si disparve, e lo mio sonno fue rotto... e anzi ch'io uscisse di questa camera, propuosi di fare una ballata... e feci poi questa ballata; XVIII 5-9 Allora queste donne cominciaro a parlare... e sì come... vedemo... così mi parea... E poi che ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] parolette] ci hanno tolt'elle / una veste ch'altrui fu data, " vorrà dire che la ballata aveva preso per suo ornamento la melodia trovata già per un'altra ballata... " (Barbi; cfr. Gianni Alfani Guato una donna 25-27 " Tu se' stata oggimai sette anni ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] tu canti (Pg XXVIII 48).
Con oggetto determinato, per " intonare certa poesia ", " ripetere la musica di alcuni versi ": la ballata Per una ghirlandetta, in Rime Lvl 23 qual uom la canterà, / che li facciate onore; la prima canzone del Convivio, Voi ...
Leggi Tutto
MOSCOLI, Nerio
Antonio Montefusco
– Originario di Città di Castello, visse a Perugia nella prima metà del XIV secolo.
L’origine non perugina, affermata già nella rubrica posta all’inizio della sezione [...] autore di un corpus non esiguo di poesie: si tratta di 114 pezzi, tutti sonetti, salvo due canzoni e due ballate (tra cui una ballata mezzana). Nove i sonetti in tenzone, con un Simone da Pièrile (cioè da Pierle, sul lago Trasimeno, Berisso, 2000, p ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] summer che accompagna la scena centrale del film; il tema di questa canzone, associato a un secondo modulato sul genere della ballata, costituisce il nucleo dell'intera partitura. Oltre ai due Oscar per High noon, T. vinse ancora il premio nel 1955 ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] - tutto ciò conduce in lui al predominio del cuore sulla ragione.
Negli anni 1819-21 egli compone tutta una serie di ballate e romanze che, assieme a qualche poesia anteriore, riempiono la sua prima raccolta di Poesie (Vilna 1822). La prefazione a ...
Leggi Tutto
RILKE, Rainer Maria
Vincenzo Errante
Poeta di lingua tedesca, nato il 4 dicembre 1875 a Praga, morto a Muzot (Svizzera) il 29 dicembre 1926. Discendente da un'antichissima famiglia aristocratica e cattolica, [...] solo nel 1906), a cui è principalmente connessa, in Germania e fuori della Germania, la fama poetica del R. Questa ballata deve ricongiungersi per molte ragioni al Buch der Bilder: per il mondo poetico e per le caratteristiche dello stile. Da una ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...