La canzone, o canzone antica, detta in antico anche canzone distesa (per distinguerla dalla canzone a ballo o ➔ ballata), è la forma metrica più prestigiosa e complessa della tradizione lirica italiana [...] (la presenza di tre piedi è del tutto eccezionale), identici per formula sillabica (equivalgono alle mutazioni, o piedi appunto, della stanza di ballata) e di estensione variabile (da 3 a 6 versi per piede in Dante, da 2 a 4 in Petrarca, da 2 a 5 ...
Leggi Tutto
Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, [...] la cui composizione non può essere di molto posteriore al 1292, è l'amore di Dante per Beatrice (Vita nuova equivale probabilmente a "vita rinnovata dall'amore"): dal primo incontro, quando Dante aveva ...
Leggi Tutto
MÜNCHHAUSEN, Börries, barone von
Poeta tedesco, nato a Hildesheim il 20 marzo 1874. È il rappresentante più noto della ballata tedesca moderna. Studiò leggi a Gottinga, è dottore honoris causa in filosofia [...] suoi difetti. L'amore del paggio per la bella dama, rumore d'armi, il culto della guerra, tornano assiduamente nelle ballate di M. in cui si distingue, tra le altre, un Landsknechtlied divenuto popolarissimo. Poche altre, d'ispirazione più umana e ...
Leggi Tutto
Tipo di danza di origine inglese (16° sec.), in più parti e figure, in ritmo binario. Nel 19° sec. era ballata da due paia di coppie disposte l’una di fronte all’altra finendo per assumere il nome di quadriglia. ...
Leggi Tutto
Tipo d’opera in voga nell’Inghilterra settecentesca. Era formata di dialogo parlato e di canti su arie popolari (ballads ➔ ballata). Sembra che la prima sia stata The gentle shepherd di A. Ramsay (1725); [...] la più celebre è The beggar’s opera di J. Gay (1728), con musiche adottate da Chr. Pepusch, molto imitata ...
Leggi Tutto
Donne, i' non so di ch'i' mi prieghi Amore
Vincenzo Pernicone
Costituita unicamente dalla ripresa e dalla prima strofa (vv. 1-12), questa ballata (Rime dubbie III; schema ABB, XYZ XYZ WBB), anonima [...] e in altri da esso discendenti (come i Marciani It. IX 191, 213, 364; il Magliabechiano VII 640); anonima, la ballata completa (con aggiunte cioè altre due strofe) si legge solo nel Riccardiano 2317 (seconda metà del secolo XIV) e nel Palatino 613 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta rumeno Stefan Popa (Caporal Alexa, Arad, 1922 - Bucarest 2002). Nelle sue raccolte di versi, rivisitò l'antico genere della ballata, attualizzando i miti romantici attraverso nuovi [...] modi espressivi: Cartea mareelor ("Il libro delle maree", 1964); Omul cu cumpasul ("L'uomo con il compasso", 1966); Papirus (1974). Svolse anche attività di critico e di traduttore ...
Leggi Tutto
licenziare
Fernando Salsano
Come ‛ licenza ' (v.) significa concessione di una qualche libertà, l., nell'unica attestazione di Vn XII 16 ne la terza [parte] la licenzio [la ballata] del gire quando [...] mia, quando ti piace, / movi in quel punto che tu n'aggie onore, § 15 43-44), in quanto nell'intera lirica si sviluppa l'invito alla ballata di parlare a madonna e ad Amore. Si noti la costruzione transitiva integrata dalla limitazione del gire. ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore afroamericano (Dawson, Georgia, 1941 - Madison 1967). Esponente tra i più importanti della soul music, esordì discograficamente nel 1962 con la ballata (un genere musicale a lui [...] congeniale) These arms of mine. Ma la sua voce ruvida e il temperamento appassionato riscossero consenso anche nei brani più scattanti, portandolo a interpretare Satisfaction dei Rolling Stones e ad affermarsi ...
Leggi Tutto
Paolini, Alcide. – Scrittore italiano (Udine 1928 – Milano 2016). Ha iniziato l'attività letteraria come poeta pubblicando le raccolte Cadono i venti (1952) e Ballata per un uomo (1959). Ha fondato nel [...] 1958 la rivista di cultura La situazione, di cui è stato anche direttore. Giornalista pubblicista, ha collaborato con varie testate, tra cui: Comunità, Belfagor, La fiera letteraria, Il Giorno e Il Corriere ...
Leggi Tutto
ballata
s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...