• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [215]
Letteratura [165]
Musica [99]
Cinema [58]
Arti visive [23]
Teatro [19]
Storia [16]
Geografia [14]
Lingua [14]
Poesia [12]

Li piu belli occhi che lucesser mai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Li più belli occhi che lucesser mai Domenico Consoli Ballata trasmessa adespota dal codice Escorialense e attribuita via via a Cino da Pistoia, ad Aldobrandino Mezzabati, a Nuccio Piacente, infine a [...] D. (al quale l'assegna tra gli altri il codice Marciano IX it. 364) ma quasi certamente non dantesca. Bibl. - G. Salvadori, Sulla vita giovanile di D., Roma 1907, 203; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1910, ... Leggi Tutto

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deh, Violetta, che in ombra d'Amore Ginetta Auzzas . La ballata (Rime LVIII) non ebbe vasta diffusione nella tradizione manoscritta delle Rime. Il suo testo è costituibile sulla base, anzitutto, del [...] include pure un certo tono popolareggiante, simile in entrambi. Infine, si conosce il nome dell'autore della musica composta per la ballata. Pare si tratti di un tal Scochetto del quale ci tramanda notizia il Crescimbeni (l. c.) che sostiene di aver ... Leggi Tutto

madrigale

Enciclopedia on line

Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto [...] musicale, il m. del primo periodo (14° sec.) si distingueva dalle altre forme dell’Ars nova, la caccia e la ballata, per esser meno descrittivo della prima e metricamente diverso dalla seconda. Di forma strofica, il m. trecentesco consisteva di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: GESUALDO DA VENOSA – ENDECASILLABO – CONTRAPPUNTO – RIMA BACIATA – SETTENARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su madrigale (1)
Mostra Tutti

Perche ti vedi giovinetta e bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Perché ti vedi giovinetta e bella Mario Pazzaglia ti vedi giovinetta e bella. Ballata mezzana di D. (Rime LXXXVIII), con ripresa e stanza, su schema YXX: ABABBXX; lo stesso di I' mi son pargoletta bella [...] la donna possa provare a sua volta la ferita d'Amore. Conservata soltanto nel Riccardiano 1050 con l'iscrizione Dante, la ballata fu pubblicata in traduzione dal Witte nel 1842, e nel testo originale dal Trucchi nel 1846. Arbitrario il tentativo di ... Leggi Tutto

DECIMA RIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Metro che sembra derivi dalla stanza della Ballata ed è costituito di tre coppie di endecasillabi a rima alternata (ABABAB) e di un tetrastico, di cui i primi tre versi sono monorimi e il quarto rima [...] con l'ultimo delle coppie (CCCB). Le strofe così congegnate sono per lo piú legate fra loro dalla ripetizione, a principio di ciascuna, di una o due parole della fine della precedente. La decima rima finora ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABI – ALESSANDRIA – BERGAMO

Causley, Charles

Enciclopedia on line

Poeta inglese (n. Launceston, Cornwall, 1917 - m. 2003). Adoperò sovente la forma della ballata, tendendo a livellare nel ritmo musicale temi semplici e complessi. Tra le opere: Hands to dance (1951), [...] Farewell Aggie Weston (1951), Survivor's leave (1953), Union street (1957), Johnny hallelujah (1961), Figgie Hobbin (1971), The tail of the trinosaur (1973), The hill of the fairy calf (1976), Secret destinations ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNWALL

Fioretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fioretta Ginetta Auzzas Nell'intricatissimo problema delle donne delle Rime di D., F., protagonista della ballata Per una ghirlandetta, costituisce un nodo difficilmente solubile. In primo luogo, non [...] rima, anzi, par conseguire direttamente da esso. Comunque sia, F. sembra indicare la stessa persona che Violetta della ballata Deh, Violetta, che in ombra d'amore, seppure alcuni respingano questa identificazione. Inoltre D. chiamerebbe F. la prima ... Leggi Tutto

responsorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

responsorio Col termine responsorium D. designa, in VE II VIII 8, la ripresa (v.) della ballata. ... Leggi Tutto

Sinka, István

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Nagyszalonta 1897 - Budapest 1969). Talento originale, intuitivo, autodidatta. Il suo genere prediletto è la ballata popolare. Opere principali: Himnuszok kelet kapujában "Inni alla porta [...] dell'oriente", 1934; Vád "Accusa", 1939; Hontalanok útján "Sulla strada dei senza patria", 1943; Végy karodra idő "Prendimi sulle tue braccia, tempo!" (poesie scelte), 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

seguidilla

Enciclopedia on line

seguidilla Danza popolare spagnola risalente al sec. 16°, di cui esistono numerose varianti (a seconda delle province). Ballata al ritmo delle castagnette, è in movimento allegro, misura 3/4. Celebre la [...] s. introdotta da G. Bizet nella Carmen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: CASTAGNETTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ballata
ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla¹
balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali