• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
709 risultati
Tutti i risultati [709]
Biografie [215]
Letteratura [165]
Musica [99]
Cinema [58]
Arti visive [23]
Teatro [19]
Storia [16]
Geografia [14]
Lingua [14]
Poesia [12]

Io non domando, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io non domando, Amore Vincenzo Pernicone . Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) [...] preferiscono assegnarla sia il Barbi (edizione del '21, p. 140) sia il Contini (Rime 255). Particolarità metrica di questa ballata è la presenza di una replicatio, cioè di una stanza tetrastica finale che riprende metro e rime della ripresa (schema ... Leggi Tutto

furlana

Enciclopedia on line

Antica danza popolare friulana, di carattere vivace, ballata (a gruppi di due o di quattro persone) in tondo, a salti, intrecciandosi le mani anche al disopra del capo. Le misure sono varie. Se ne trovano [...] esempi idealizzati anche in composizioni di J.S. Bach, F. Couperine e M. Ravel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su furlana (1)
Mostra Tutti

zapateado

Enciclopedia on line

zapateado Danza popolare spagnola, in ritmo ternario, ballata da un solo danzatore (che scandisce il tempo battendo i talloni, da cui il nome) e accompagnata da canto e chitarra. Al z. si sono ispirati [...] compositori quali P. de Sarasate, E. Granados, J. Turina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA POPOLARE
TAGS: CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zapateado (1)
Mostra Tutti

ripresa

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripresa Mario Pazzaglia D. designa la ‛ ripresa ' della ballata col termine responsorium, preso evidentemente dal canto liturgico, in quanto parte corale che risponde al canto del solista. La parola [...] . e il primo della prima stanza (ond'io fui / i' fui del cielo; pres'hai orgoglio e durezza nel core / Orgogliosa se' fatta). Nella ballata della Vita Nuova e in Rime LXXX (e Rime dubbie II) la r. è su quattro endecasillabi abba, con a che diviene la ... Leggi Tutto

Violetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Violetta Ginetta Auzzas Personaggio cui D. dedica la ballata Deh, Violetta, che in ombra d'Amore (Rime LVIII). Il nome rappresenta un senhal, frutto, come nella ballata sorella Per una ghirlandetta, [...] , in aspetto d'innamorata, quindi pallida (cfr. Ovidio Ars am. I 727 " Palleat omnis amans ! hic est color aptus amanti "; Lapo Gianni Ballata, poi che ti compuose Amore 21-24 " Se l'è 'n piacer d'avermi in potestate, / non fia suo viso colorato in ... Leggi Tutto

El verdugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

El verdugo Miguel Marías (Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] 1963. M. Martin, Le bourreau, in "Cinéma 63", n. 80, novembre 1963. L. Castellani, La ballata del boia, in "Cineforum", n. 33, marzo 1964. L. Faccini, La ballata del boia, in "Filmcritica", n. 149, settembre 1964. J.-A. Fieschi, Un végetarien bien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LUIS GARCÍA BERLANGA – TONINO DELLI COLLI – CAHIERS DU CINÉMA – ENNIO FLAIANO

carol

Enciclopedia on line

Forma popolare della poesia inglese (propriamente Christmas carol «ballata di Natale»), nata in Francia e connessa con la festività di Natale (➔ noël). Originariamente il termine indicava poesia accompagnata [...] con ritmi di danza ed è poi passato a designare ogni cantico scritto per Natale e anche (con Charles Dickens) i racconti di Natale. Notevoli sono soprattutto le carols del 15° secolo. La più antica raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FRANCIA – NATALE

Voi che savete ragionar d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che savete ragionar d'Amore Mario Pazzaglia Ballata grande (Rime LXXX), con ripresa di 4 versi (xyyx) e tre stanze di 8 (ababbccx), tutti endecasillabi, trasmessa da codici autorevoli, quale il [...] miraglio, e siede tutto giorno e con l'iconografia coeva relativa alla raffigurazione della virtù della Prudenza. Tema poetico della ballata è il difficile amore per una donna disdegnosa che porta Amore negli occhi, ma li nega al poeta; la speranza ... Leggi Tutto

Poi che saziar non posso gli occhi miei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poi che saziar non posso gli occhi miei . Ballata attribuita a D. da alcuni codici, ma indubbiamente spuria. Bibl. - D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di D., in " Studi d. " XXXVII (1960) [...] 178; XL (1963) 492; XLI (1964) 131; XLII (1965) 463 ... Leggi Tutto

I' mi son pargoletta bella e nova

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' mi son pargoletta bella e nova Vincenzo Pernicone . Questa ballata (Rime LXXXVII; mezzana, ripresa di 3 versi e 3 stanze di sette versi tutti endecasillabi disposti secondo lo schema yxx; ab ab, [...] 'edizione del '21 il Barbi la collocò nel Libro V al secondo posto, subito dopo Due donne in cima, e prima della ballata Perché ti vedi e del sonetto Chi guarderà già mai, entrambi con manifesti segni di affinità con I' mi son pargoletta, che sembra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
ballata
ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, in questo senso, il dim.: fare una ballatina,...
balla¹
balla1 balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita o trasportata da luogo a luogo: una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali