Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] terza in finale dopo aver vinto agevolmente batteria e semifinale. Si gareggiò sul lago australiano di Wendouree, nella cittadina di Ballarat, a circa 100 km da Melbourne. Anche questa volta la scelta del campo di regata da parte della FISA si ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali o in canali, laghi e fiumi appositamente adattati, detti campi di regata.
Le imbarcazioni da c., originariamente ... ...
Leggi Tutto
Bruno Marchesi
Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive
Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere l'imbarcazione il più velocemente possibile. Per fare ciò essi utilizzano i remi, azionati in acqua mediante ... ...
Leggi Tutto
Paola Zamparo
Giancarlo Pellis
Il canottaggio è l'attività sportiva del remare, praticata su imbarcazioni leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi. È uno sport che impegna gran parte dei gruppi muscolari dell'atleta ed è caratterizzato da un movimento ciclico, la remata, ossia una successione ... ...
Leggi Tutto