• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [11]
Musica [10]
Letteratura [8]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Musica leggera e jazz [2]
Cinema [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [1]
Musica per continenti e paesi [1]

THACKERAY, William Makepeace

Enciclopedia Italiana (1937)

THACKERAY, William Makepeace Mario Praz Romanziere inglese, nato a Calcutta il 18 luglio 1811 e morto nella notte dal 23 al 24 dicembre 1863. Avendo perduto a quattro anni il padre (che, seguendo la [...] per i suoi versi comici, sebbene i migliori di questi, la Ballad of Bouillabaisse (pubbl. in Punch, 1849), sulle memorie rievocate dall' più amari che giocosi. In verità, in tutta la migliore opera del Th. il humour non è mai schietto: la satira, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THACKERAY, William Makepeace (1)
Mostra Tutti

WILDE, Oscar

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDE, Oscar (il nome di battesimo è: Oscar Fingal O' Flaherty Wills Wilde) Mario Praz Scrittore, nato a Dublino il 16 ottobre 1854, morto a Parigi il 30 novembre 1900. Il padre, sir William W., eminente [...] rinascita di vigore e di speranze, cominciò a scrivere The Ballad of Reading Gaol, che terminò durante un soggiorno a Napoli e chiuso da un altro dandy, il W. Inoltre, la voga delle opere più scadenti del W. nel resto d'Europa, come di certe delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILDE, Oscar (1)
Mostra Tutti

HORNE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Richard Henry (o Hengist) Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] Author's Australian Autobiography (Londra 1859), narrazione vivace e divertente. Opere: Oltre alle già citate si ricordano tra le principali: The History of Napoleon (voll. 2, 1841); Ballad Romances (1846); The Dreamer of the Worker (voll. 2, 1852 ... Leggi Tutto

SUCKLING, Sir John

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCKLING, Sir John Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Whitton presso Twickenham (Middlesex) forse nel 1609 (battezzato il 10 febbraio), morto a Parigi nel 1642. Studiò a Trinity College (Cambridge); [...] all'indigenza in cui era caduto. Parte più tipica della sua opera, oltre a poesie occasionali e satiriche, sono le liriche amorose più brevi. La sua composizione poetica più lunga, Ballad on a Wedding, rinnovò l'epitalamio convenzionale con vivezza ... Leggi Tutto

GINSBERG, Allen

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] iniziali riserve, anche la cultura ufficiale riconobbe il valore dell'opera di G., che nel 1974 fu nominato membro dell' (1989), Hydrogen jukebox (con Ph. Glass, 1993) e The ballad of the skeletons (1996). Nel 1997 è apparso Papà Respiro addio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ANN ARBOR – NEW YORK – BUDDISMO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSBERG, Allen (2)
Mostra Tutti

LOEWE, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWE, Johann Karl Gottfried Roberto Caggiano Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. [...] , di tre quartetti, sinfonie, ouvertures e di un'opera teatrale, Die drei Wùnsche (Berlino 1834), compose inoltre Wossidlo, C. L. als Balladenkomponist, Berlino 1894; B. Bach, The Art-Ballad: L. and Schubert, Londra 1896; A. Niggli, K. L., in ... Leggi Tutto

LEHMANN, Rosamond

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN, Rosamond Salvatore Rosati Scrittrice inglese, vivente. Ad eccezione di un'opera drammatica (No more music, 1939) che rimane in una posizione marginale nel complesso della sua produzione, gli [...] essere ricondotte allo studio di H. James, la cui influenza è più palese nel romanzo più recente, che è forse il migliore: The ballad and the source, 1944. La L. ha pubblicato anche un volume di novelle, The gypsy's baby, 1946. Bibl.: H. Reed, The ... Leggi Tutto

LA FOTOGRAFIA DEGLI ARTISTI

XXI Secolo (2010)

La fotografia degli artisti Ludovico Pratesi Nell’ambito della storia della fotografia, il 21° sec. si è aperto con una novità: il superamento della distinzione tra fotografi puri e artisti che utilizzano [...] che accompagnano i primi slide shows dell’artista, come The ballad of sexual dependency, presentato per la prima volta a consumismo spinto all’estremo. È il caso, per es., di un’opera come Cats and watermelons (1992), dove le angurie e le scatolette ... Leggi Tutto

CORRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRI Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti. Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] raccolti rispettivamente arie e duetti da opere italiane, da ballad operas inglesi e arie tradizionali italiane carriera direttoriale e fu per vari anni direttore delle stagioni d'opera all'Old Vic Theatre di Londra, poi dal 1889 direttore musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLINI, Carlo Eleonora Cardinale – Nacque a Milano il 18 luglio 1885 da Tito, ispettore delle ferrovie, e da Maria Zanoni. Ebbe una sorella, Enrica. Trascorse a Genova l’infanzia, dove frequentò il [...] . Gozzano, che si adoperò per la promozione dell’opera, alla fine scrisse egli stesso una recensione, apparsa però La rinunzia, prefaz. di M. Bevilacqua, Genova 2010; O. Wilde, The ballad of Reading gaol, trad. it. di C. Vallini, illustrazioni di L.J ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – MOVIMENTO CREPUSCOLARE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMALIA GUGLIELMINETTI – GABRIELE D’ANNUNZIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali