• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [11]
Musica [10]
Letteratura [8]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Musica leggera e jazz [2]
Cinema [2]
Geografia [2]
Teatro nella storia [1]
Musica per continenti e paesi [1]

Ballad Opera

Enciclopedia on line

Tipo d’opera in voga nell’Inghilterra settecentesca. Era formata di dialogo parlato e di canti su arie popolari (ballads ➔ ballata). Sembra che la prima sia stata The gentle shepherd di A. Ramsay (1725); [...] la più celebre è The beggar’s opera di J. Gay (1728), con musiche adottate da Chr. Pepusch, molto imitata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ballad Opera (1)
Mostra Tutti

Händel, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] tra cantanti, ma anche per l'effetto prodotto dalla satira The beggar's opera di J. Gay con musica di J. C. Pepush, una "ballad opera" che ironizzava sui vezzi anacronistici dell'opera "seria" del tempo. Il musicista ne uscì tuttavia con onore. Per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – GIORGIO DI HANNOVER – HALLE AN DER SAALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Händel, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] società il vecchio Beethoven compose la sua IX sinfonia. Dal principio del sec. XIX la Ballad Opera è sempre più posta in disparte, in confronto all'opera straniera liberamente adattata alle esigenze e ai gusti dell'ambiente inglese e arricchita d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

NEW YORK

Enciclopedia Italiana (1934)

NEW YORK (A. T., 132-133) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Salvatore ROSATI Luigi COLACICCHI Henry FURST Piero LANDINI Henry FURST YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] della American Historical Society. Vita musicale. - La vita musicale a New York s'inizia con i primi spettacoli di Ballad Opera, dati probabilmente nel 1732 e col primo concerto tenuto dall'arpicordista J. Pachelbel. Fra il 1732 e il 1760 numerosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEW YORK (7)
Mostra Tutti

Gay, John

Enciclopedia on line

Gay, John Poeta (Barnstaple 1685 - Londra 1732). Amico di Swift, Pope e Arbuthnot. Le sue prime farse (The Mohocks, 1712) e satire (What d'ye call it, 1715) furono seguite dai Poems on several occasions (1720: ivi [...] a vivere alla mercé di amici facoltosi. Nel 1728 trionfò al teatro il suo capolavoro, The beggar's opera, che inaugurò il nuovo genere detto Ballad Opera. A questo seguì Polly (1728) che, per un decreto del Lord ciambellano che ne proibiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALLAD OPERA – LONDRA – SATIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay, John (1)
Mostra Tutti

La musica nelle colonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] da Barton vi è anche quella della canzone Yankee Doodle, che diverrà popolarissima con la Rivoluzione ed è attestata in questa ballad opera per la prima volta. Canzone di scherno sui coloni Americani da parte europea Yankee Doodle, or The Yankee’s ... Leggi Tutto

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph Guido Maria Gatti Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra [...] per tenore con accompagnamento di pianoforte e quartetto d'archi, dal titolo On Wenlock Edge (1909), ed echi wagneriani nella ballad-opera romantica in due atti, Hugh the Drover, scritta fra il 1911 e il '14, ma rappresentata pubblicamente solo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph (2)
Mostra Tutti

Dall’intermezzo all’opera buffa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] è frequentato un genere misto di canto e recitazione, su soggetti di carattere comico-satirico, che va sotto il nome di ballad opera; la parte musicale consta di canzoni strofiche, d’intonazione popolare. Il maggior successo tocca a The Beggar’s ... Leggi Tutto

MANINA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANINA (Manini, Manio), Maria Andrea Garavaglia Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] 28, 43, 53, 78, 80-82, 91, 101 s., 141, 156, 158, 161, 166, 212, 230, 247, 302; W.H. Rubsamen, Mr. Seedo, ballad opera and the Singspiel, in Miscelánea __en homenaje a monseñor Higino Anglés, Barcelona 1961, II, pp. 775-809; E.V. Roberts, Mr Seedo's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Teatri, feste, apparati effimeri

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] elitario; mentre nel teatro di Maria Antonietta al Trianon prevale l’opéra-comique con i suoi toni più famigliari e con i temi rustici di drammatico e satirico: la più nota opera ballad è The Beggar’s Opera di John Gay del 1728. Nel corso del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
Singspiel
Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi nei paesi di lingua tedesca nei secoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali