(ant. baglivo) Titolo di pubblico ufficiale, con attribuzioni e autorità molto varie. I b. furono introdotti nell’amministrazione francese da Filippo Augusto con la riforma (1180-90) che divise il territorio [...] veneziano era al tempo stesso ambasciatore di Venezia presso l’imperatore (per i b. dell’Ordine di Malta ➔ balì).
Con lo stesso nome di b. (o balio), s’indicarono anche giudici inferiori (Italia meridionale) e messi di tribunale (Italia centrale). ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] nel 1225. Alla città vescovile di Costanza, per la quale nel 1213 il re e non più il vescovo nominò un balivo, Federico II concesse nel 1225 un concilium civitatis composto di dieci membri che affiancavano lo sculdascio. Questo consiglio, che era ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] il papa e il patriarca, Federico inviò in Siria un'armata al comando di Riccardo Filangieri, che riprese il governo a Baliano e si preparò a togliere Beirut a Giovanni d'Ibelin malgrado l'opposizione dei baroni franchi. All'interno di questo gruppo ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] gli riesce però difficile mantenere ora tali promesse di fronte alle critiche dei suoi sudditi. Quando Tommaso di Acerra e Baliano tornano presso di lui per riprendere i negoziati, il sultano lascia il suo quartier generale a Nablus e si trasferisce ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
balano-
bàlano- [dal gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come balanofora, balanoglosso, ecc.), in cui significa «ghianda» o «a forma di ghianda». 2. In medicina, è usato...