Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] temere: come è evidente nell'unico caso in cui si esprima un giudizio diretto su Federico, quando si loda Tommaso d'Acerra, il balivo da lui mandato prima della crociata, "qui moult bien s'i contint et moult i fu douté. Et plus le doterent toutes les ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] 1787 fu fondato a Losanna un Collège de Médecine, di cui Tissot fu nominato vicepresidente, mentre presidente era il balivo di Berna. Il Collège aveva come compito principale quello di esaminare e abilitare il personale medico operante nel Cantone ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] insorti nel luglio 1936, si sono infatti resi padroni della maggior parte della Spagna, mentre la parte rimanente è in balia dei comunisti e degli anarchici, senza che si possa più parlare per essa dell'esercizio di un potere governativo responsabile ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] cuoio bollito, riccamente decorati, come può vedersi nel bassorilievo della fine del Duecento, avanzo della tomba di Guglielmo Durfort, balivo di messere Amerigo di Narbona, morto sul campo di battaglia a Campaldino (1289) e sepolto nel chiostro dell ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] doveva avere Tebe e Livadia. Sotto la minaccia di un'occupazione turca, il governatore d'Atene chiese aiuto al balivo veneziano di Negroponte, che occupò allora la città, ma nel 1402 Antonio Acciaiuoli costrinse i funzionarî veneziani a restituirgli ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
balano-
bàlano- [dal gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come balanofora, balanoglosso, ecc.), in cui significa «ghianda» o «a forma di ghianda». 2. In medicina, è usato...