TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Pasquale (ruolo eponimo), Gianni Schicchi (Gianni, Simone), Faust (Méphistophélès), Il tabarro (il Talpa), Tosca (il Sagrestano), Werther (il Balivo), Manon Lescaut (Geronte). L’attività americana si protrasse per tutto il 1949 e il 1950, anno in cui ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] di Joyeuse, oppose difficoltà, ricordando il precedente rifiuto, ma di fronte ai vivaci rimproveri del delfino cedette e ordinò al balivo del Viennese di mettere il C. in possesso del feudo. Nel 1424 il C. compare nuovamente al servizio del duca ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] il papa e il patriarca, Federico inviò in Siria un'armata al comando di Riccardo Filangieri, che riprese il governo a Baliano e si preparò a togliere Beirut a Giovanni d'Ibelin malgrado l'opposizione dei baroni franchi. All'interno di questo gruppo ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] nelle Nozze di Figaro di Mozart, Monostato nel Flauto magico di Mozart, Silvio nei Pagliacci di Ruggero Leoncavallo, il Balivo nel Werther di Massenet, Barnaba nel Maestro di cappella, Larivaudière nella Fille de Madame Angot di Charles Lecoq, Benoît ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] di porpora, volendo dar credito a un’esemplificazione che si legge nelle Institutiones (c. 32r). Nel 1495 ricoprì l’incarico di balivo della terra di Polla (Cannavale, 1895, nn. 2642 s.), per divenire in seguito cancelliere di Ferdinando II d’Aragona ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] fece sentire l'azione mediatrice di F. che intervenne, sempre nel 1271, nella guerra tra Giacomo, sire di Quart, e Guglielmo Sauriod, balivo d'Aosta, da una parte, e Aimone di Challant, i signori di Cly e di Chatillon, dall'altra. Su un altro fronte ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ). Non sono conosciuti interventi costruttivi del conte di Savoia, eccetto l'acquisto e la destinazione ad abitazione del balivo della torre angolare di N-E. Le vie interne mantennero fondamentalmente la struttura romana, però con tipico allentamento ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] riguardo ella, che risiedeva a Napoli, si valse dell'apparato amministrativo del Regno. Nominò, a nome proprio e del figlio Roberto, balivi per la Morea prima nella persona di Gaudino di Scalca, poi nel 1333 di Pietro di Sansevero, infine nel 1336 di ...
Leggi Tutto
VITERBO
AAmedeo De Vincentiis
Durante la prima metà del XIII sec. tra Viterbo e Federico II si stabilì un legame asimmetrico. Per l'imperatore la città rappresentava un punto strategico da controllare [...] in the Thirteenth Century, London 1961, pp. 125 ss.; N. Kamp, Istituzioni comunali in Viterbo nel Medioevo, I, Consoli, Podestà, Balivi e Capitani nel secoli XII e XIII, Viterbo 1963; Atti del Convegno di Studio VII Centenario del I Conclave (1268 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] di attività amministrativa. Durante il pontificato di Urbano III, dal 1185 al 1187, un cavaliere milanese viene nominato balivo in Campagna con funzioni più militari che amministrative. Egli infatti difende le terre papali minacciate dall’aggressione ...
Leggi Tutto
balivo
(ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
balano-
bàlano- [dal gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come balanofora, balanoglosso, ecc.), in cui significa «ghianda» o «a forma di ghianda». 2. In medicina, è usato...