• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [30]
Biografie [28]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia medievale [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [4]

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] come abate del monastero cisterciense di S. Stefano a Fossanova (diocesi di Terracina). In questa sua qualità comprò allora dal balivo di Campagna una serie di castelli che trasferì alla Chiesa romana. Il 27 febbr. 1188 fu creato cardinale prete di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1937)

TELL, Guglielmo Francesco Lemmi Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica, immortalato da F. Schiller (1804) e da G. Rossini (1829). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che il [...] abilissimo, egli uscì vittorioso dalla prova crudele, ma, poiché aveva dichiarato che in caso d'insuccesso avrebbe ucciso il balivo, questi lo fece condurre nel suo battello sul lago di Lucerna per trasportarlo prigione nella fortezza di Küssnacht. T ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI LUCERNA – CANTONE DI URI – UNTERWALDEN – ALTDORF – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL, Guglielmo (1)
Mostra Tutti

visdomino

Enciclopedia on line

(o vicedomino) In età medievale e rinascimentale, chi faceva le veci del signore o del titolare di una carica civile e religiosa. A Firenze (ma è testimoniato anche altrove), vicario del vescovo per le [...] nella stessa famiglia, il cognome di Visdomini. Nelle città marinare italiane del Medioevo, giudice nazionale, detto anche console o balivo, che aveva il compito di regolare le divergenze tra i mercanti in terra straniera. V. (o vicedomini) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REPUBBLICA VENETA – MEDIOEVO – FIRENZE – BALIVO

CHALLANT, Iblet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLANT, Iblet de François-Charles Uginet Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di ventura; tuttavia anche lo Ch. vi contribuì di persona (marzo 1369). È intorno a questa data che egli fu nominato balivo della Valle di Susa e capitano generale in Piemonte. Ricoprì questo incarico per più di trent'anni, mentre il Piemonte era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UPPSALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UPPSALA J. Anund Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese. In epoca altomedievale l'insediamento era [...] attuale. Nell'ambito dell'amministrazione reale svedese, U. appartenne al baliato di Stoccolma fino al 1400, quando fu creato un nuovo baliato autonomo: la città era governata da un balivo, da un borgomastro e da un Consiglio. Dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – GAMLA UPPSALA – SCANDINAVIA – CINQUECENTO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UPPSALA (2)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] nel 1225. Alla città vescovile di Costanza, per la quale nel 1213 il re e non più il vescovo nominò un balivo, Federico II concesse nel 1225 un concilium civitatis composto di dieci membri che affiancavano lo sculdascio. Questo consiglio, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ALBAMONTE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBAMONTE, Guglielmo Roberto Zapperi Nato a Palermo, nel 1500 combatté nell'esercito spagnolo che operava nell'Italia meridionale al comando di Gonzalo Fernàndez Córdoba, militando nella compagnia di [...] , un feudo confiscato da Gonzalo al principe di Bisignano (che poi però dovette restituire nel 1506) e la carica di balivo di una terra della Calabria. Militando sempre sotto le bandiere spagnole, fu, dal 1509 al 1512, nella compagnia del marchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNAY M. Baylé (lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum) Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] . A partire dal 1048 la città fu divisa in due parti: la Baronia, che dipendeva dall'abbazia ed era soggetta al balivo di Evreux, e la Contea, dipendente dai conti di Alençon. Le mura della città medievale inglobavano due fortezze: il bas-fort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti

ASSISE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il vocabolo assisa s'applica nel linguaggio dell'alto Medioevo ad ogni grande assemblea, e particolarmente alle assemblee giudiziali. Così per l'Italia si possono ricordare le assise che si tenevano [...] recarsi alla corte regia per far decidere le proprie cause, stabilì che in ogni grande circoscrizione amministrativa retta da un balivo (grands bailliages) si dovessero tenere delle assise. Ve n'erano due specie: assise di cavalieri, nelle quali si ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – ASSISE DI GERUSALEMME – GOFFREDO DI BUGLIONE – REGNO DI GERUSALEMME – DUCATO DI NORMANDIA

PITHOU, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PITHOU, Pierre Georges Bourgin Giureconsulto e storico, nato il 1° novembre 1539 a Troyes, morto il 1° novembre 1596 a Nogent-sur-Seine. Avvocato a 21 anni, il P. non si dedicò tuttavia alla professione, [...] il dotto Antoine Loisel, suo amico. In seguito abiurò, contemporaneamente a Enrico di Navarra, di cui era partigiano. Balivo di Tonnerre, poi governatore generale presso la camera provvisoria di giustizia della Guienna, tornò in appresso a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITHOU, Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
balivo
balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
bàlano-
balano- bàlano- [dal gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come balanofora, balanoglosso, ecc.), in cui significa «ghianda» o «a forma di ghianda». 2. In medicina, è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali