• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [30]
Biografie [28]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Architettura e urbanistica [5]
Storia medievale [4]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [4]

balivo

Enciclopedia on line

(ant. baglivo) Titolo di pubblico ufficiale, con attribuzioni e autorità molto varie. I b. furono introdotti nell’amministrazione francese da Filippo Augusto con la riforma (1180-90) che divise il terri­torio [...] veneziano era al tempo stesso ambasciatore di Venezia presso l’imperatore (per i b. dell’Ordine di Malta ➔ balì). Con lo stesso nome di b. (o balio), s’indicarono anche giudici inferiori (Italia meridionale) e messi di tribunale (Italia centrale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO BIZANTINO – REGNO DI SICILIA – FILIPPO AUGUSTO – COSTANTINOPOLI

BALIVO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'antico francese bailif, bailli (da un derivato del lat. baiulus) significa "governatore". I balivi dell'amministrazione francese furono introdotti da Filippo Augusto nella grande riforma che questi [...] in Svizzera e in Italia. Negli stati sottoposti al dominio della casa di Savoia, a somiglianza dei grandi balivi francesi, si hanno balivi che governano le provincie. Nelle costituzioni di Amedeo VIII duca di Savoia, le loro attribuzioni sono quelle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – FRANCIA MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – POTERE GIUDIZIARIO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALIVO (2)
Mostra Tutti

Balivo, Caterina

Enciclopedia on line

Balivo, Caterina. – Conduttrice televisiva italiana (n. Napoli 1980). Nel 1999 ha partecipato a Miss Italia classificandosi terza, successivamente ha seguito corsi di recitazione e frequentato stage di [...] giornalismo, dal 2012 è giornalista pubblicista. Dal 2000 ha collaborato con Rai1 come inviata di alcuni programmi come I raccomandati e nel 2003 ha debuttato nel mondo del cinema, del teatro e dei fotoromanzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOTOROMANZI – LA7

Minòtto

Enciclopedia on line

Minòtto Balivo veneziano (sec. 15º). Balivo a Costantinopoli, fu a capo delle forze di fanteria veneziane nella difesa della città e resistette eroicamente contro l'attacco dei Turchi del 1453. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BALIVO – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minòtto (1)
Mostra Tutti

Bouthillier, Jean

Enciclopedia on line

Giurista francese (n. Tournai metà del sec. 15º - m. ai primi del 16º); balivo a Mortagne, poi luogotenente del balivo di Tournai, lasciò con la Somme rurale (1479), raccolta di consuetudini giuridiche, [...] una fonte storica di diritto di capitale importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOURNAI – BALIVO

BOUTHILLIER, Jean

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto nato a Tournai nella seconda metà del sec. XV, morto al principio del sec. XVI; fu balivo a Mortagne e poi luogotenente del balivo di Tournai. Compilò la Somme rurale, raccolta di consuetudini [...] in materia giuridica, che rappresenta una fonte storica di diritto che è di capitale importanza (ed. Bruges 1479, Abbeville 1486, Parigi 1512, 1603) ... Leggi Tutto
TAGS: ABBEVILLE – TOURNAI – BRUGES – PARIGI – BALIVO

COLOMBIER, Henri de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBIER, Henri de François-Charles Uginet Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens. Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] che apparteneva alla piccola nobiltà, si afferma principalmente grazie agli incarichi ricoperti dai suoi membri presso la corte di Savoia. Nel 1390 il C. sposò Jaquette de Duin; in seguito a questo matrimonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEAUMANOIR, Philippe de Rémi, sire de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e giureconsulto francese, nato verso il 1250 nel Beauvaisis o a Lorris o a Gâtinais. Balivo di Clermont, poi di Touraine, di Senlis, face parte del corpo degli ufficiali del re, fu incaricato di [...] varie missioni e morì il 7 gennaio 1296. Oltre a varî romanzi e versi abbiamo di lui i Coutumes de Beauvaisis, opera di capitale importanza, dove, in forma chiara e con frequenti riferimenti al diritto ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MEDIOEVO – PARIGI – BALIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMANOIR, Philippe de Rémi, sire de (1)
Mostra Tutti

Tell, Wilhelm

Dizionario di Storia (2011)

Tell, Wilhelm Eroe leggendario dell’indipendenza elvetica. È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307), con Arnold di Melchthal, a Werner di Stauffach di liberare i tre cantoni [...] rurali di Uri, Schwyz e Unterwalden dalla tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, H. Gessler, gli ordinò d’inchinarsi davanti al cappello, suo o dell’imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, T. si rifiutò e fu condannato a colpire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tell, Wilhelm

Enciclopedia on line

(Guglielmo) Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica (14° sec.). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307) con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la [...] patria, cioè i tre cantoni rurali di Uri, Schwyz e Unterwalden, dalla tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, Hermann Gessler, gli ordinò d'inchinarsi davanti al cappello, suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, Tell si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
balivo
balivo (ant. baglivo) s. m. [dal fr. ant. baillif, der. di bail, che è il lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – 1. Titolo di pubblico ufficiale nel tardo medioevo (anche balì, balìo, baiulo), con attribuzioni e autorità molto...
bàlano-
balano- bàlano- [dal gr. βάλανος «ghianda»]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica ital. e lat. (come balanofora, balanoglosso, ecc.), in cui significa «ghianda» o «a forma di ghianda». 2. In medicina, è usato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali