• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [67]
Biografie [47]
Matematica [32]
Storia [34]
Meccanica quantistica [33]
Meccanica [33]
Ingegneria [31]
Meccanica dei fluidi [28]
Temi generali [26]
Fisica matematica [15]

CATTANEO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Girolamo Loredana Olivato Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584. Non si conosce con precisione né la data [...] come specialista nelle diverse applicazioni di tali discipline. Fu infatti studioso di idraulica, di agrimensura, di balistica, di tecnica della coltivazione agricola ma, soprattutto, di arte militare che coltivò in ogni campo di sperimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA BELLICA – DOMENICO GIUNTI – GIORGIO VASARI – LUCA CONTILE

SUONO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUONO Alfredo POCHETTINO Romolo GIRALDI . Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è rettilinea; però si comprende che, in ogni caso, se v 〈 c, in O si udrà prima l'onda di bocca e poi quella balistica; se invece v > c, può darsi che la somma dei tempi impiegati rispettivameme dal proiettile e dal suono, perché si realizzino le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUONO (9)
Mostra Tutti

SIGNORINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SIGNORINI, Antonio Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] di analisi e di geometria differenziale; le ricerche più penetranti riguardano però la meccanica razionale ed applicata, la balistica, l'idrodinamica, l'elettromagnetismo, l'ottica, la termodinamica e l'elasticità; quest'ultimo argomento ha formato ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ELETTROMAGNETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

traiettoria

Enciclopedia on line

traiettoria In fisica, con riferimento a un punto in moto, la linea, retta o curva, descritta dal punto nel suo movimento. La t. di un punto ha, come ogni elemento cinematico, carattere relativo, varia [...] parametrica della traiettoria. Per corpi non puntiformi è detta talvolta, ma piuttosto impropriamente, t. del corpo la t. del suo centro di massa; in particolare, ha il nome di t. balistica quella descritta dal centro di massa di un proietto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traiettoria (3)
Mostra Tutti

sicurezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sicurezza sicurézza [Der. del lat. securitas -atis, da securus "senza preoccupazioni", comp. del privat. se- "senza" e cura "preoccupazione"] [FTC] Condizione nella quale i parametri operativi che governano [...] di s., la (intensità di) corrente di s., ecc., rapportati in vario modo alla differenza tra valori normali massimi e valori "pericolosi" (per es., v. magnetoidrodinamica dei plasmi: III 553 f). ◆ [MCC] Parabola di s.: → balistica: B. esterna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sicurezza (2)
Mostra Tutti

sito

Enciclopedia on line

biologia S. attivo In un enzima, la porzione che si lega al substrato. S. mutante Il tratto alterato di un gene mutato. S. di restrizione Specifica sequenza di DNA riconosciuta da un enzima di restrizione [...] -Bell, malattia ereditaria che si riscontra soprattutto nei maschi, caratterizzata da ritardo mentale e macroorchidismo. fisica In balistica esterna, linea di s., la retta che congiunge l’origine della traiettoria di un proietto con il bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – INTERNET
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – RITARDO MENTALE – CROMOSOMA X – INFORMATICA – CROMATINA

ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGHETTI, Giusto Emilio, iunior Giorgio E. Ferrari , iunior. Nato a Venezia nel 1666 da Giovanni Battista di Orazio, fu il quarto, almeno, di tale nome nella sua famiglia, ma di maggiore notorietà [...] della Terraferma, ottenendo dal Senato più volte, sia in qualità di generale d'artiglieria sia come maestro di scienza balistica, onorevoli riconoscimenti per sé e per i congiunti. Da giovane fu ingegnere e soprintendentè al catastico della Morea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RÉSAL, Amé-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉSAL, Amé-Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Plombières il 27 gennaio 1828, morto ad Annemasse (Alta Savoia) il 22 agosto 1896. Nel 1848 durante le giornate del giugno fu aiutante di campo del [...] , fu il continuatore del Poncelet e la sua opera si estese a campi svariatissimi dell'ingegneria: fu tra i fondatori della balistica interna. Larga diffusione ebbe il suo Traité de mécanique générale pubblicato in 7 volumi fra il 1875 e il 1889, dove ... Leggi Tutto

ALLASON, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLASON, Ugo Guido Gigli Nato a Torino l'11 nov. 1844, intraprese la carriera militare nell'arma di artiglieria. Nominato maggiore, fu insegnante prima di topografia all'Accademia militare di Torino, [...] generale nella riserva. Morì a Torino il 22 nov. 1920. Studioso di geografia militare, e più ancora di artiglieria e balistica, pubblicò numerosi lavori, tra i quali vanno ricordati: La vita e le opere di Giovanni Cavalli, Roma-Voghera 1880; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] convincente che l'Ufficio svolse un ruolo importante nel preservare tradizioni di matematica e meccanica che includevano studi di balistica. In Europa, dall'inizio del XVI fino al XVIII sec. per difendersi dalla sempre più efficiente artiglieria a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
balìstica
balistica balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
balista
balista (ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi: per lo più in posizione sui luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali