• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [67]
Biografie [47]
Matematica [32]
Storia [34]
Meccanica quantistica [33]
Meccanica [33]
Ingegneria [31]
Meccanica dei fluidi [28]
Temi generali [26]
Fisica matematica [15]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nella scelta dell'oggetto da trattare, ovvero l'evento nella sua singolarità ‒ ancorché leggibile attraverso l'idrodinamica e la balistica, due scienze 'meccaniche' le cui leggi e i cui strumenti (sifoni, tubi, ecc.) erano quelli messi a punto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

La grande scienza. Nanostrutture

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Nanostrutture Emanuele Rimini Francesco Priolo Nanostrutture Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] semiconduttori. I nanotubi al carbonio sono unici nell'essere metallici al livello della molecola singola. La loro conduttanza è balistica, cioè gli elettroni viaggiano lungo l'asse del tubo senza essere deviati e il relativo valore è quantizzato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

Professioni

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Professioni Gian Paolo Prandstraller di Gian Paolo Prandstraller Professioni sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] , l'apprendimento di discipline scientifiche (appartenenti all'ingegneria: calcolo, analisi matematica, geometria, logistica, balistica; strategia, studio del territorio; conoscenza delle armi; ecc.) che rientrano nel compendio cognitivo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – ORDINAMENTO GIURIDICO – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Professioni (4)
Mostra Tutti

BOCCE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bocce Marco Impiglia La storia Origini ed evoluzione del gioco Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] sport delle bocce. La capacità di colpire un oggetto con un lancio a parabola sottintende un calcolo elementare di balistica, risolto in perfetta armonia grazie alla coordinazione occhio-mano. Il colpo d'occhio, il polso fermo, validi bicipiti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CLEMENTE ALESSANDRINO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRINCIPATO DI MONACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE (2)
Mostra Tutti

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] si dotarono di fucili monocolpo a retrocarica che sparavano proiettili di calibro tra gli 8 mm e i 12 mm. Le prestazioni balistiche di queste armi erano di tutto rispetto, con velocità iniziali della palla di oltre 400 m/s e una gittata pratica di ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Craig G. Fraser Meccanica dei continui e dei sistemi discreti Origine dei concetti di sforzo e di deformazione La teoria matematica [...] all'École Polytechnique negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento. La principale applicazione moderna delle forze di Coriolis in balistica, meteorologia e oceanografia è più tarda e non figura nelle sue ricerche originali. Non sembra infine che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] e di forme, fino ad arrivare a un modello che coniuga la massima durezza nel punto di impatto con la massima efficacia balistica. Anche la ceramica, abitualmente ritenuta una scoperta del Neolitico (circa 8000-5500 anni fa), in realtà era già stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] le opere riguardanti il sapere codificato legato a singoli campi del fare concreto: si pensi ai manuali di artiglieria/ balistica o ai trattati di architettura o di medicina. Scritti quasi sempre in latino, quasi sempre assolvevano più una funzione ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Niccolò Guicciardini Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna Un declino della matematica britannica? Il metodo delle flussioni [...] matematica applicata. Molti fra i philomaths inseriti nelle accademie dettero contributi alla teoria delle fortificazioni o alla balistica riconosciuti all'estero. Il loro stile matematico era spesso molto vicino allo stile analitico dei continentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] carri medî e anche pesanti (rispettivamente di 13,18,16, 26 ÷ 28 t.), ma armati da cannoni di soli 3,7 cm.: situazione balistica di svantaggio rispetto ai cannoni di 5 e di 7,5 cm. dei Mark III e Mark IV tedeschi. Elementi all’attivo dei Britannici ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
balìstica
balistica balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
balista
balista (ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi: per lo più in posizione sui luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali