• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Fisica [67]
Biografie [47]
Matematica [32]
Storia [34]
Meccanica quantistica [33]
Meccanica [33]
Ingegneria [31]
Meccanica dei fluidi [28]
Temi generali [26]
Fisica matematica [15]

MORIN, Arthur-Jules

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIN, Arthur-Jules Gino BURO Generale e matematico, nato a Parigi il 17 ottobre 1795, e morto ivi il 7 febbraio 1880. Nel 1813 entrò alla Scuola politecnica e nel 1817 passò alla Scuola d'applicazione [...] , sulle macchine di sollevamento, sulle resistenze al rotolamento, sul rendimento delle turbine, sulla ventilazione, sulla teoria balistica, ecc. Inventò un dinamometro e una manovella dinamometrica per la misura delle forze dei motori animali. Le ... Leggi Tutto

caduta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

caduta caduta [Der. del part. pass. caduto di cadere, lat. cadere] [LSF] Oltre che nel signif. proprio dell'atto del cadere, anche il cadere di valore, cioè diminuzione. ◆ [EMG] C. anodica e catodica: [...] è la differenza fra i valori dell'entalpia all'inizio e alla fine di una trasformazione. ◆ [MCC] Angolo di c.: nella balistica esterna, l'angolo che la tangente alla traiettoria nel punto di caduta fa con l'orizzontale. ◆ [MTR] [GFS] Metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caduta (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale Timothy Brook Scienza e contesto sociale Ambienti di attività intellettuale I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] divulgati da misteriosi taoisti. Per esempio, quando nel 1412 l'artigliere Jiao Yu racconta della sua straordinaria conoscenza della balistica, l'attribuisce a un misterioso 'uomo della Via', che a sua volta la acquisì dal suo maestro taoista. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

ESPLOSIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] quantità di esplosivo in un recipiente chiuso, ed è quella di Noble e Abel, che può chiamarsi la prima equazione fondamentale della balistica interna. Se P è la pressione massima in kg. per cmq., Δ la densità di caricamento (ossia il rapporto tra il ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BALISTICA INTERNA – ENERGIA POSSEDUTA – LAVORO MECCANICO – TRINITROTOLUENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIONE (2)
Mostra Tutti

MENABREA, Luigi Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENABREA, Luigi Federico Pier Angelo Gentile MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet. All’età di otto anni [...] di Bard. Ottenuta la libera docenza in matematica nel dicembre del 1835, a Torino fu insegnante di meccanica applicata, balistica, geometria e geodesia nella scuola d’applicazione e di geometria descrittiva all’Accademia militare. I successi in campo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENABREA, Luigi Federico (5)
Mostra Tutti

VIBRAZIONI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108) Giulio Krall Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate. Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] della gravità con l'attaccare la barriera sonora in picchiata. Si richiamano quasi circostanze che ricordano quelle sorprendenti della balistica esterna, per cui ad una velocità ipersonica una pallottola di cera può forare una tavola di legno, e, in ... Leggi Tutto

BRUNACCI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNACCI, Vincenzo Ugo Baldini Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] fu nominato professore di matematica e nautica nell'istituto di marina a Livorno e poi anche docente di balistica nello stesso istituto. Nell'ambito di questo incarico compì diversi viaggi nel Mediterraneo per insegnare astronomia pratica ai giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – PIETRO LEOPOLDO – REGNO D'ITALIA – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNACCI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti scientifici e le loro applicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XV secolo costituisce un periodo di notevole sviluppo anche per quanto riguarda [...] per il calcolo trigonometrico cominciano a diffondersi soprattutto in relazione alle applicazioni militari legate alla nascente scienza balistica. Strumenti didattici Nel corso del XV secolo la categoria degli strumenti didattici ha invece un ambito ... Leggi Tutto

Missilistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Missilistica Carlo Finizio Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] aria più avanzati sono poi in grado di intercettare anche i missili nemici, sia di tipo Cruise che di tipo balistico. Per questi ultimi, tuttavia, sono necessari sistemi antimissile dedicati, quindi radar capaci di seguire bersagli molto veloci e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – MISSILI BALISTICI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Missilistica (3)
Mostra Tutti

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici Nicola Labanca Economia armata Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] . In quella veste non solo formò una generazione di ufficiali d’artiglieria, ma continuò i suoi studi di balistica, raggiungendo importanti risultati, non di rado pubblicati sull’ufficiale «Rivista di artiglieria e genio» (e di recente commentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
balìstica
balistica balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
balista
balista (ant. ballista) s. f. [dal lat. bal(l)ista, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balestra]. – Macchina militare greca e romana costituita da una specie di balestra atta a lanciare sassi o grossi dardi: per lo più in posizione sui luoghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali