• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [72]
Ingegneria [11]
Fisica [16]
Storia [11]
Meccanica [8]
Meccanica quantistica [8]
Meccanica dei fluidi [7]
Tecnologia bellica [7]
Temi generali [6]
Biografie [5]
Chimica [4]

Résal, Amé-Henry

Enciclopedia on line

Ingegnere (Plombières 1828 - Annemasse, Alta Savoia, 1896). Prof. all'École polytechnique di Parigi (1877) e ispettore generale delle miniere (1888); socio straniero dei Lincei (1887). Si occupò di svariate [...] questioni d'ingegneria; è da ricordare in particolare come uno dei fondatori della balistica interna (con il nome suo e di J. Sarrau è anche ricordata l'equazione fondamentale della pirodinamica). A lui si deve la definizione della spinta di R. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – BALISTICA INTERNA – PARIGI

Vieille, Paul

Enciclopedia on line

Ingegnere (Parigi 1854 - ivi 1934), vicedirettore del Servizio polveri e salnitri dello stato francese e ripetitore di fisica al politecnico di Parigi. Autore di numerose ricerche sugli esplosivi e su [...] questioni di balistica interna; ideatore di un manometro per esplosivi (bomba manometrica di V.), e di un tipo di polvere senza fumo (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALISTICA INTERNA – MANOMETRO – PARIGI

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] moto e soprattutto al problema del movimento di un corpo lanciato ('proietto') attraverso un mezzo resistente (si chiama invece 'balistica interna' la disciplina dei fenomeni chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto del lancio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

missile

Enciclopedia on line

Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] i grani si suddividono in grani a combustione frontale, interna ed esterna. Del primo tipo sono i blocchi cilindrici , formula [6] e per la gittata massima s, nel lancio balistico ottimo, formula [7] dove R0 è il raggio medio terrestre. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SISTEMA DI POSIZIONAMENTO GLOBALE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ELABORATORE ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su missile (5)
Mostra Tutti

pressione

Enciclopedia on line

Botanica P. radicale In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] , contenute in diversa concentrazione nel sangue e nell’ambiente extracellulare. Scienza militare Curva delle p. In balistica, il diagramma della p. all’interno di una bocca da fuoco durante la combustione della carica di lancio (in regime di volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FINANZA E IMPOSTE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressione (4)
Mostra Tutti

proiettile

Enciclopedia on line

Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto [...] dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, il tutto destinato a provocare a tempo debito l’esplosione della carica interna. La lunghezza totale del p. varia normalmente da 3 a 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARTOCCIO PROIETTO – BALISTICA – BOSSOLO – ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proiettile (1)
Mostra Tutti

rigatura

Enciclopedia on line

Nella tecnica meccanica, particolare aspetto dell’abrasione che si manifesta sugli alberi o sugli ingranaggi sottoposti a strisciamento a elevata velocità; si presenta sotto forma di ondulazioni contigue [...] di fatica, sia con un’adeguata lubrificazione. Nella tecnica balistica, r. delle armi: lavorazione meccanica adottata per le canne armi da fuoco, consistente nell’incidere lungo la superficie interna della canna un certo numero di solcature (righe) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA

rinculo

Enciclopedia on line

In balistica, fenomeno per il quale un’arma da fuoco subisce all’atto dello sparo un movimento retrogrado, detto moto di r. (o anche semplicemente r.). È dovuto al fatto che la pressione dei gas di combustione [...] della carica agisce nel sistema complessivo canna-carica-proietto come una forza interna, e, mentre imprime al proietto un movimento che lo espelle ad alta velocità dalla bocca, imprime alla canna un movimento in senso opposto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – ARMA DA FUOCO

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] della sicurezza del territorio e della difesa civile all'interno; infine, una ristrutturazione delle forze militari che abbia raggiunto il punto di inizio della sua traiettoria balistica nello spazio). Quest'ultima soluzione appare più idonea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare Theodore S. Feldman La tecnologia militare Il tardo Illuminismo Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] di diametro inferiore, cosicché fra la palla e la parete interna della canna restava uno spazio vuoto, detto windage (vento) la topografia e la cartografia ‒ e naturalmente la balistica e la fortificazione ‒ erano da lungo tempo strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
1 2
Vocabolario
balìstica
balistica balìstica s. f. [dall’agg. balistico; la parola compare la prima volta, come lat. mod., nel trattato Ballistica del padre M. Mersenne (1644)]. – Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco,...
pressióne
pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali