• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [64]
Storia [38]
Geografia [16]
Arti visive [20]
Asia [13]
Religioni [13]
Archeologia [13]
Letteratura [13]
Diritto [13]
Storia per continenti e paesi [7]

ómbre, teatro delle

Enciclopedia on line

ómbre, teatro delle Forma di teatro nota con il nome indigeno di wayang kulit, diffusa a Giava e a Bali. L'ombra delle marionette, rappresentate di profilo, stilizzate e azionate per mezzo di tre lunghi [...] supporti che ne muovono corpo e braccia, si proietta su uno schermo. L'operatore che le manovra (dalang) recita contemporaneamente i vari ruoli del testo che racchiude sempre un contenuto morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: GIAVA – BALI

Nasibù Zemanuel

Enciclopedia on line

Dignitario etiopico (n. 1894 - m. Davos 1936); prima sindaco (cantibà) di Addis Abeba, poi, creato deggiasmac, governatore della provincia di Bali e quindi dello Harar, dal 1934. Durante la guerra italo-etiopica [...] comandò gran parte delle forze del fronte somalo, ostacolando l'avanzata del gen. Graziani su Giggiga e Harar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADDIS ABEBA – DEGGIASMAC – SOMALO – HARAR – BALI

TERESA MARGHERITA REDI, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa Anna Scattigno Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] di Ignazio fu canonico della cattedrale di Arezzo, altri furono avviati alla professione religiosa nella Compagnia di Gesù e nell’Ordine benedettino; una sorella fu monaca nel monastero di S. Margherita ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ORDINE DI S. STEFANO – ORDINE BENEDETTINO – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO

Indonesia

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] Giava orientale (sec. 10°-18°), nel cui ambito si muovono sia la produzione artistica di Sumatra, sia quella di Bali. A Bali l’arte induista, proseguita fino all’epoca odierna, permette un esame degli edifici cultuali di legno (meru), delle pitture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indonesia (16)
Mostra Tutti

Geertz, Clifford James

Enciclopedia on line

Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] un ventennio, in Marocco. Insegnò presso la University of Chicago e presso l'Institute for advanced study della Princeton University. Le sue ricerche empiriche sono accompagnate (e sono state fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN FRANCISCO – WITTGENSTEIN – ANTROPOLOGA – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geertz, Clifford James (1)
Mostra Tutti

STEN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

STEN, John (Per Johan) Axel Romdahl Pittore, nato il 12 maggio 1879 a Njutanger nella provincia di Hälsingland, morto il 22 dicembre 1922 a Bali (Indie Olandesi). Figlio d'un contadino, lavorò parecchi [...] anni con un architetto, studiando contemporaneamente nella scuola d'arti industriali a Stoccolma, poi in quella di pittura diretta da R. Bergh. Nel 1910 si recò in Francia dove rimase fino al 1918. A Parigi, ... Leggi Tutto

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI LISCI, Leopoldo Carlo Fulvio Conti Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] 1791, costei ebbe in cura l'amministrazione dell'ingente patrimonio familiare, che consisteva di beni fondiari e mobiliari nonché della importante fabbrica di porcellane di Doccia, sorta per iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDIE OLANDESI (XIX, p. 97) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Luigi MONDINI OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App. Popolazione (p. 100). - [...] per raggiungere le cifre del 1940. Le coltivazioni indigene di tabacco e di tè hanno sofferto poco. Quelle del caffè in Celebes e Bali furono distrutte per il 50 e il 30%; l'esportazione indigena di caffè nel 1946 era di 1558 t. per 993.000 fiorini ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Timbul Haryono Edwards E. McKinnon Ian C. Glover Pierre-Yves Manguin Wilhelm G. Solheim II Tim Reynolds David Bulbeck Sue [...] ), datate al 400 d.C. circa, l'influenza indiana nel B. fu piuttosto effimera se comparata con quella nelle isole di Giava o Bali. Durante l'inizio e la metà del II millennio d.C. il B. entrò nel circuito commerciale che legava il Sud-Est asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Beaumanoir, Philippe de Remi sire di

Enciclopedia on line

Poeta francese (1250 circa -1296), che ha anche notevole importanza nella storia del diritto privato del Medioevo per il suo Coûtumier de Beauvaisis (terminato nel 1283). Servì la corte come balì e siniscalco. [...] Le sue opere poetiche comprendono due gradevoli romanzi (La Manekine e Jehan de Dammartin et Blonde d'Oxford), un favolello (Le conte de fole larguece) e una dozzina di composizioni amorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAVOLELLO – MEDIOEVO – BALÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaumanoir, Philippe de Remi sire di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
balì
bali balì (ant. baglì) s. m. [dal fr. bailli, der. del lat. baiŭlus «portatore», poi titolo di funzionarî]. – Grado altissimo in taluni ordini cavallereschi e religiosi, tra cui in partic. l’Ordine di Malta (dove si distinguevano i b. conventuali,...
balïato
baliato balïato (o balivato) s. m. [der. di balì, balivo]. – Ufficio e dignità di balì o balivo; territorio governato da questo; durata della sua carica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali