Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] c. Italia.
5 C. cost., 11.6.2014, n. 170, cui ha fatto seguito Cass., 21.4.2015, n. 8097.
6 Cfr. Balestra, L., Unioni civili, convivenze di fatto e “modello” matrimoniale: prime riflessioni, in Giur. it., 2016, 1781.
7 Il riferimento è a C. cost ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] di fatto, Milano, 1983 e di Prosperi, F., La famiglia non “fondata sul matrimonio”, Camerino-Napoli, 1980.
11 Per tutti: Balestra, L., Attività d’impresa e rapporti familiari, in Tratt. dir. priv. Alpa Patti, Padova, 2009, 211 ss.
12 Un’attenta ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] venir constatata l’evidente utilità della stessa per il minore, sulla base di parametri oggettivi (Savorani G., Sub. art. 371, in Balestra, L., a cura di, Della famiglia. Artt. 343-455, in Comm c.c. Gabrielli, Torino, 2009, 779).
Per evitare l ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] della parte sospesa è necessaria la presenza di un ammortizzatore, anche se l’attrito tra le foglie della molla a balestra determina di per sé un effetto smorzante. Le molle a elica presentano diversi vantaggi: economia di materiale, semplicità di ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] ), sia a mano per brevi distanze (giavellotto), sia mediante opportuno congegno per distanze maggiori (arco, catapulta, balestra ecc.). Con particolare riguardo alla guerra moderna, le a. strategiche sono quelle che per caratteristiche e potenzialità ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] diritto civile, Napoli, 1997, IX ed., 34 ss.; Spangaro A., Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale, in Balestra, L., a cura di, Della famiglia, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2009, 445 ss.; Venchiarutti, A., Incapaci, in ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titoli di credito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto di ), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2008; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] , Cass., S.U., 29.9.2014, n. 20448; Cass., 22.7.2015, n. 15367.
10 Cass., S.U., 29.9.2014, n. 20448.
11 Balestra, L., Gli effetti della dissoluzione della convivenza, in Riv. dir. priv., 2000, 493.
12 C. cost., 13.5.1998, n. 166; Trib. Milano, 23 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'altra, le linee composte nel compositoio. Per composizioni di grandi dimensioni, in luogo del vantaggio si adopera la balestra.
Il compositore esegue la composizione sulla scorta dell'originale che gli viene passato, e compone le linee secondo la ...
Leggi Tutto
Mutamento di sesso e divorzio “automatico”
Salvatore Patti
Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] Patti, S., Il divorzio della persona transessuale, cit., 174.
13 Cfr. Patti, S., Il divorzio della persona transessuale, cit., 176.
14 Balestra, L., Editoriale, in www.giustiziacivile.com., 2014, 1 ss.
15 BVerfG, 27.5.2008, in NJW, 2008, 3117 ss.
16 ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...