• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [312]
Diritto civile [11]
Biografie [109]
Arti visive [102]
Storia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Ingegneria [11]
Militaria [5]
Temi generali [8]
Fisica [7]

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] c. Italia. 5 C. cost., 11.6.2014, n. 170, cui ha fatto seguito Cass., 21.4.2015, n. 8097. 6 Cfr. Balestra, L., Unioni civili, convivenze di fatto e “modello” matrimoniale: prime riflessioni, in Giur. it., 2016, 1781. 7 Il riferimento è a C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] di fatto, Milano, 1983 e di Prosperi, F., La famiglia non “fondata sul matrimonio”, Camerino-Napoli, 1980. 11 Per tutti: Balestra, L., Attività d’impresa e rapporti familiari, in Tratt. dir. priv. Alpa Patti, Padova, 2009, 211 ss. 12 Un’attenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] diritto civile, Napoli, 1997, IX ed., 34 ss.; Spangaro A., Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale, in Balestra, L., a cura di, Della famiglia, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2009, 445 ss.; Venchiarutti, A., Incapaci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titoli di credito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto di ), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2008; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] , Cass., S.U., 29.9.2014, n. 20448; Cass., 22.7.2015, n. 15367. 10 Cass., S.U., 29.9.2014, n. 20448. 11 Balestra, L., Gli effetti della dissoluzione della convivenza, in Riv. dir. priv., 2000, 493. 12 C. cost., 13.5.1998, n. 166; Trib. Milano, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] l'altra, le linee composte nel compositoio. Per composizioni di grandi dimensioni, in luogo del vantaggio si adopera la balestra. Il compositore esegue la composizione sulla scorta dell'originale che gli viene passato, e compone le linee secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Mutamento di sesso e divorzio 'automatico'

Libro dell'anno del Diritto 2015

Mutamento di sesso e divorzio “automatico” Salvatore Patti Con la sentenza n. 170 dell’11.6.2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 2 e 4 della l. 14.4.1982, [...] Patti, S., Il divorzio della persona transessuale, cit., 174. 13 Cfr. Patti, S., Il divorzio della persona transessuale, cit., 176. 14 Balestra, L., Editoriale, in www.giustiziacivile.com., 2014, 1 ss. 15 BVerfG, 27.5.2008, in NJW, 2008, 3117 ss. 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Domanda di concordato con riserva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Domanda di concordato con riserva Fabrizio Di Marzio Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] ,M., Il concordato preventivo con riserva, Torino, 2013, 94) e invece si verifica praticamente in tutti i casi. 4 Cfr. Balestra, L., Gli obblighi informativi periodici nel c.d. preconcordato, in Fallimento, 2013, 108 ; Liccado, P., Art. 161 l.f., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Cassazione e il credito fondiario

Libro dell'anno del Diritto 2015

La Cassazione e il credito fondiario Giovanni D'Amico La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] S., La logica (illogica) dell’art. 38 TUB ed il canone (mobile) della Cassazione, in Contratti, 2014, 439 ss.; e Balestra, L.,Mutuo fondiario e limiti di finanziabilità, in Fallimento, 2014, 410 ss.; entrambi in sede di commento a Cass. 26672/2013. 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Inabilitazione, interdizione e amministrazione di sostegno

Diritto on line (2015)

Filippo Durante Abstract Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] 6; d.p.r. 14.11.2002, n. 313; l. 27.6.1909, n. 640; l. 3.3.2009, n. 18. Bibliografia essenziale Balestra, L., Sugli arcani confini tra amministrazione di sostegno ed interdizione, in Familia, 2006, II, 366 ss.; Bianca, C.M.,  La protezione giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
Vocabolario
balèstra
balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali