Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] ,M., Il concordato preventivo con riserva, Torino, 2013, 94) e invece si verifica praticamente in tutti i casi.
4 Cfr. Balestra, L., Gli obblighi informativi periodici nel c.d. preconcordato, in Fallimento, 2013, 108 ; Liccado, P., Art. 161 l.f., in ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] S., La logica (illogica) dell’art. 38 TUB ed il canone (mobile) della Cassazione, in Contratti, 2014, 439 ss.; e Balestra, L.,Mutuo fondiario e limiti di finanziabilità, in Fallimento, 2014, 410 ss.; entrambi in sede di commento a Cass. 26672/2013.
9 ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] delle unioni civili tra persone dello stesso sesso dopo l’entrata in vigore della l. 20.5.2016, n. 76, cd. Cirinnà; v. Balestra, L., Unioni civili, in Libro dell’anno del diritto 2017, Roma, 2017); iii) i discendenti diretti minori di 21 anni o a ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] 6; d.p.r. 14.11.2002, n. 313; l. 27.6.1909, n. 640; l. 3.3.2009, n. 18.
Bibliografia essenziale
Balestra, L., Sugli arcani confini tra amministrazione di sostegno ed interdizione, in Familia, 2006, II, 366 ss.; Bianca, C.M., La protezione giuridica ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] : riflessioni sull’unitarietà della funzione afflittiva, in www.giustamm.it, 2012.
3 Non condivide tale assunto, Marini Balestra, F., Pratiche commerciali scorrette? Secondo il Consiglio di Stato è competente l’AgCom a tutelare gli utenti telefonici ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] SSM dal titolo: Profili tributari del regime patrimoniale della famiglia, delle unioni civili e delle convivenze.
9 Cfr., tra gli altri, Balestra, L., Unioni civili, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 3; Dosi, G., op. cit., 87; contra ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] 17457).
Fonti normative
Artt. 874-875, 879, 1110-1116 c.c.; art. 784-791 bis c.p.c.
Bibliografia essenziale
Balestra, L., Proprietà e diritti reali, in Diritto privato giurisprudenza Cendon, II, Torino, 2011; Basile, M. (a cura di), Condominio negli ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] alla caccia e alla pesca e descrive i varî metodi per pigliare animali selvaggi con reti, lacci, vischio, balestra, cani e altri mezzi svariati. Federico II imperatore, appassionatissimo per ogni genere di caccia, che faceva contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , e disegnò le antichità di Palmira e Ba′albek. A Giambattista Lusieri, agli architetti Sebastiano Ittar di Catania e Vincenzo Balestra e al formatore Vincenzo Rosati sono dovuti tutti i disegni e i calchi raccolti in Atene dalla spedizione di lord ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...