• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [109]
Arti visive [102]
Storia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Ingegneria [11]
Diritto civile [11]
Militaria [5]
Temi generali [8]
Fisica [7]

ARCIERE

Enciclopedia Italiana (1929)

Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine al giuoco dell'archibugio. Intanto erano penetrate in Europa anche le balestre (v.) portate, forse, dai crociati alla fine del sec. XI. Sotto Luigi VI il Grosso (1098-1108) si diffusero in Francia ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – BATTAGLIA DI FRIEDLAND – REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCIERE (1)
Mostra Tutti

CERVI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Alfonso C. Willemijn Fock Nato a Firenze da Anton Maria, fu fratello, probabilmente minore, di Giovanni Battista, insieme con il quale divenne membro dell'arte della seta di Firenze il 7 luglio [...] principe Francesco, e di nuovo nel 1578 (il 17 maggio) quando fu pagato dal granduca per un fornimento d'oro a una balestra. Fu soltanto dopo l'avvento al trono del granduca Ferdinando I (1587) che le relazioni del C. con la conte medicea divennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA M. Pallottino Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] (per esempio fibule italiche a disco, fibule greche arcaiche a placchetta verticale; fibule anatoliche a manicotti, fibule di La Tène a balestra, ecc.). L'origine delle fibule ha dato luogo a molte discussioni. Non vi è dubbio che la prima idea dell ... Leggi Tutto

Koch, Gaetano

Enciclopedia on line

Koch, Gaetano Architetto italiano (Roma 1849 - ivi 1910). Protagonista tra i più produttivi dello sviluppo edilizio a Roma dopo l'unità d'Italia, si ispirò ai modelli rinascimentali romani e toscani. Esaltando il carattere [...] in via XX Settembre, il palazzo Piombino (poi Margherita e ora ambasciata degli USA), l'albergo Majestic, il palazzo Balestra e il palazzo Frontini in via Veneto. K., inoltre, fece parte della commissione per il monumento a Vittorio Emanuele II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – UNITÀ D'ITALIA – BANCA D'ITALIA – PIOMBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Koch, Gaetano (2)
Mostra Tutti

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] la direzione del pittore Clemente Ruta. Tornato a Verona nel 1725, continuò a dipingere sotto la guida del pittore Antonio Balestra. Non a caso Scipione Maffei gli dedicò un elogio nella terza parte della Verona Illustrata, chiudendo la serie dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

CONCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giacomo Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] quadri e soprattutto ritratti di cui uno di papa Pio VII. Nel 1810 vinse il primo premio per la pittura al concorso Balestra con un Achille che giura sul corpo di Patroclo (Roma, Accademia di S. Luca; illustrazione in S. Conca, 1981, p. 383) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTIROLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTIROLI, Giovanni Raffaella Catini MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] delle scuole accademiche in S. Luca (Marconi - Cipriani - Valeriani, 1974, nn. 2054 s., 2061). La sua partecipazione al concorso Balestra nel 1838, nuovamente bandito nel 1842 per non essere stato assegnato il premio, è invece nota in virtù di una ... Leggi Tutto

GIARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI, Giovanni Antonella Capitaniio Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno. Quarto di sette [...] argentiere: il capo d'opera sulla base del quale venne positivamente giudicato fu un "un piede d'argento fatto a balestra" (Bulgari). Nel 1672-73 risulta abitare nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini insieme con il fratello Sebastiano (nato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Carlo Stefania Frezzotti Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37). II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] , non realizzato, che si sarebbe dovuto erigere a Carrara (Hubert, 1964, p. 360). Nel 1810 il F. vinse il premio Balestra per la scultura con Venere che abbraccia Adone rianimato da Proserpina; l'opera conobbe un notevole successo da parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DI MARTINO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARTINO, Vincenzo Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo il 13 nov. 1773 da Francesco, falegname, e Concetta Daniele. La maggior parte delle notizie relative alla vita ed all'attività del D. sono fornite [...] . Nel 1798 si trasferì a Roma dove perfezionò gli studi d'architettura grazie all'insegnamento di Vincenzo Balestra, che lo avvicinò alla comprensione degli antichi monumenti romani, anche tramite la prassi dell'esercitazione disegnativa. Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
balèstra
balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali