• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [109]
Arti visive [102]
Storia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Ingegneria [11]
Diritto civile [11]
Militaria [5]
Temi generali [8]
Fisica [7]

asta

Enciclopedia Dantesca (1970)

asta Marco A. Cavallo In Pg XXXI 18 e con men foga l'asta il segno tocca, vale propriamente " freccia " o " giavellotto " da scagliarsi con balestra. In Pd XVI 153 tanto che 'l giglio / non era ad asta [...] dipartiro / con archi e asticciuole prima elette, ove il vocabolo significa " piccola asta " armata di punta: vale, cioè, " freccia ", " saetta ", da lanciare sia con mano sia con balestra. Il diminutivo assorbe in sé per cumulo un duplice suffisso. ... Leggi Tutto

Tetraodontiformi

Enciclopedia on line

(o Tetrodontiformi) Ordine di Pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, con 7 famiglie e circa 300 specie, tipiche dei mari caldi; comprende tra gli altri i pesci balestra, i pesci palla, i pesci scatola. [...] Di forme varie, hanno denti spesso fusi a formare un becco a margine affilato, scaglie generalmente spinose od ossee. La famiglia Tetraodontidi (o Tetrodontidi) comprende 25 generi con circa 130 specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PESCI OSTEITTI – PESCI BALESTRA – TETRAODONTIDI – ATTINOPTERIGI

BARONI di Cavalcabò, Gaspare Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Sacco presso Rovereto nel 1682, morto a Villa Lagarina nel 1759. Educato a Verona e a Roma dal Balestra, fu artista di gran fantasia; ma nocque alla sua fama l'aver lavorato soltanto in [...] patria. A Rovereto lasciò numerose pitture nelle chiese del Carmine, del Suffragio, di S. Rocco e delle Salesiane. A Sacco, oltreché per le agostiniane, dipinse per la chiesetta della Madonna del Caravaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: VILLA LAGARINA – CARAVAGGIO – ROVERETO – LIPSIA – TRENTO

noce

Enciclopedia Dantesca (1970)

noce Solo in Pd II 24, nella descrizione del quadrel che, nel momento preciso del lancio, da la noce si dischiava. Nella Crusca la parola è spiegata come indicante " quella parte della balestra alla [...] quale si fermava la corda, per caricare l'arme " (così anche il Cesari e poi il Chimenz). Secondo il Daniello, invece (e, tra i moderni, Scartazzini-Vandelli, Sapegno), " così si chiama quell'osso della balestra, ove esso quadrello si pone ". ... Leggi Tutto

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] , II, pp. 70 e 218; III, pp. 17 e 407 (in n.); M. Sanutus Torsellus, Liber secretorum, p. 50; cf. anche F.C. Lane, La balestra, p. 243. 96. M. Sanutus Torsellus, Liber secretorum, pp. 59 e 70; G.B. Di Sardagna, Memorie, p. 239. 97. Si veda ad esempio ... Leggi Tutto

Pittóni, Giambattista

Enciclopedia on line

Pittóni, Giambattista Pittore (Venezia 1687 - ivi 1767). Allievo dello zio Francesco, pittore attivo a Venezia e nell'entroterra tra la fine del 17º e l'inizio del 18º sec., attraverso A. Balestra si avvicinò alla grande maniera [...] barocca segnata da violenti contrasti cromatici e luministici. L'arte di G. B. Piazzetta e di F. Bencovich contribuì a orientarlo verso una pittura più chiara, di aggraziato e disinvolto tono rococò (Madonna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE – VENEZIA – ROCOCÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pittóni, Giambattista (2)
Mostra Tutti

Cavalieri della Libertà

Enciclopedia on line

Cavalieri della Libertà Associazione segreta piemontese (1830-31), d’impronta massonica e con scopi costituzionali e patriottici. Vi aderirono tra gli altri G. Bersani, A. Brofferio, Giacomo e Giovanni [...] Durando, G. Balestra, I. Ribotti. Nel 1831 i C. furono scoperti e in gran parte arrestati o costretti a espatriare. Dopo qualche mese gli arrestati furono tutti rilasciati tranne Bersani, rimasto in prigione fino al 1837. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – GIOVANNI DURANDO – RIBOTTI

ZANETTI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANETTI, Anton Maria. Enrico Lucchese – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] frontespizio delle XII teste e figure va intesa come data d’inizio della serie in cui compaiono tre acqueforti da dipinti di Balestra del 1701 (cfr. Lo Giudice, in La vita..., 2018, pp. 116 s.). A Rosalba scrisse la prima lettera nota, il 22 maggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – DAVIDE ANTONIO FOSSATI – GIUSEPPE MARIA CRESPI – MARGHERITA DURASTANTI

spelta

Enciclopedia Dantesca (1970)

spelta Soltanto nella similitudine volta a chiarire come l'anima dei suicidi si leghi nei nocchi arborei: Cade in la selva, e non l'è parte scelta; / ma là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia [...] come gran di spelta (If XIII 99; unica la rima con disvelta e scelta). Chiosa il Boccaccio: " È la spelda una biada la qual gittata in buona terra cestisce molto ". In effetti la s. è una sorta di frumento ... Leggi Tutto

dischiavarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dischiavarsi Fernando Salsano " Distaccare "; unica attestazione, nella forma intransitiva pronominale, in Pd II 24 in quanto un quadrel posa / e vola e da la noce si dischiava. Il liberarsi della freccia [...] dalla balestra risulta qui posteriore agli atti che in realtà lo seguono; l'inversione dei tempi del lancio è forse dovuta all'intento di rappresentare la velocità della freccia; ma è stata spiegata anche solo come " una bizzarria poco felice, o più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
balèstra
balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali