Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] : riflessioni sull’unitarietà della funzione afflittiva, in www.giustamm.it, 2012.
3 Non condivide tale assunto, Marini Balestra, F., Pratiche commerciali scorrette? Secondo il Consiglio di Stato è competente l’AgCom a tutelare gli utenti telefonici ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] il motto "Fortuna forti sublevanda Industria". Nelle pubblicazioni per il Da Monte adottò infine una terza marca ovale raffigurante una balestra, col motto "Moderata passio". A Viterbo e a Roma riusò le prime due marche veronesi ed inoltre due marche ...
Leggi Tutto
fuori (fuor; fori, for; fora; fore; furi)
Mario Medici
Sia come preposizione sia come avverbio la forma ‛ fuori ' (‛ fuor ' dominante in poesia, e non assente in prosa: Cv III VII 5, due volte) è la [...] contumacia more / di Santa Chiesa, ancor ch'al fin si penta, / star li convien da questa ripa in fore...; in funzione avverbiale (due): Pg XX 9 la gente... / da l'altra parte in fuor troppo s'approccia; XXV 112 Quivi la ripa fiamma in fuor balestra. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] uno sviluppo del tipo La Tène con molle bilaterali; da questo tipo si sviluppa, a partire dal sec. I d. C., quello a balestra. Vi sono corone a fasce di lamina sottile con figure di divinità a sbalzo, pendagli e amuleti, tra cui comuni le lunulae; ma ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] cabina a 2 posti, insonorizzata, chiusa e ribaltabile). L'autotelaio 4×4 è di tipo tradizionale, con sospensioni a balestra, cambio con riduttore, freni idropneumatici e idroguida. Questi mezzi (ACL 75 e ACL 90), di produzione IVECO, possono superare ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] di quelli usati per il carrello. Talvolta però si sopprimono gli elastici dando al pattino la forma di una semimolla a balestra.
5. e 6. Piani di coda ed alettoni. - Tutti questi organi nella loro struttura interna ed esterna sono molto somiglianti ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] , imbaldanziti, arrivano al punto di malmenare alcuni delle capitudini delle arti. Per ritorsione, un fanatico tira un colpo di balestra, fallito, contro il cardinale, mentre i priori, viste le mire papali, stringono col comune guelfo di Bologna un ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] del papa. Poiché erano in pochi, per timore di cattivi incontri non s'allontanarono dalla costa più di un tiro di balestra, ma fecero provvista d'acqua e ritornarono alla nave.
Nella descrizione di questo paese nuovo le fonti concordano nel dar ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] il graduale perfezionamento degli strumenti bellici: l'armatura, la cavalleria pesante, la sostituzione dell'arco alla fionda e poi della balestra all'arco, l'uso del mare e delle fortificazioni, fino ad arrivare, nel XV secolo, all'invenzione della ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] la Giordani Aragno - vive della sartorialità e della cliente ma non ha grandi interessi alle spalle". Firme come Renato Balestra, Raffaella Curiel (invitata a gennaio a sfilare a Roma da Milano), Marella Ferrera, Egon von Fürstenberg, Gattinoni e ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...