GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] di Durazzo in persona. Si dovrà invece pensare che, molto meno epicamente, egli sia stato raggiunto nella ressa da un anonimo colpo di balestra.
Non sappiamo quale sia stata la sorte del suo corpo; certo è che ancora una volta, nel giro di pochi anni ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] : perdette un parafango, poi il cofano, gli attacchi dei sedili erano compromessi e infine la rottura del perno di una balestra negò il lieto fine a una fiaba che aveva fatto sognare.
Anche Nuvolari accarezzò un sogno, destinato a restare tale. Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] , le relazioni interne tra pesi e forze, e le regole ottimali di proporzione. Per Leonardo scienziato la gru o la balestra vanno risolte in un sistema di raggi e corde inscritti in un semicerchio, o le ricerche sulla resistenza dei materiali riducono ...
Leggi Tutto
TATTI, Luigi
Stefano Della Torre
Nacque a Como il 2 settembre 1808 da Paolo (1781-1845) e da Marta Martinez. Il padre, un agiato commerciante, fu podestà di Como dal 1831 al 1843; il fratello Carlo [...] fuori Como, limitando peraltro il proprio ruolo alle questioni strutturali, mentre 'in linea d’arte' accettò i consigli di Serafino Balestra e Vincenzo Barelli, i due sacerdoti che con la loro passione per l’arte sacra e il Medioevo stavano fondando ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] , e cioè grande tenacità ed elevata elasticità, abbinando l’azione del silicio a quella del manganese (molle a foglia o a balestra) e aggiungendo in alcuni casi cromo (molle a spirale);
b) a. per alte temperature: per le palette delle turbine a gas ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] (150) di grandi vasi e di sculture, di cui oggi rimane ben poco. Alla sua decorazione contribuirono il Baratta, il Balestra, il Corradini e probabilmente anche il Bernini. Notevole è fra le altre sculture l'Apoteosi d'un principe del Permoser. Uno ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] e proietti. Ctesibio di Alessandria (III secolo a.C.) propone la sostituzione delle molle di torsione con molle a balestra, nel chalcotonon, e con molle pneumatiche, nell'aerotonon. Una ballista con caricatore multiplo per frecce viene inventata da ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] di pianoforte (Milano, Canti) su rime di vari poeti, fra i quali Jacopo Vittorelli e il medico bussetano Luigi Balestra, autore di due traduzioni dal Faust goethiano.
Ma le ambizioni di Verdi erano rivolte al teatro. Fin dal 1835 lavorava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] il riverbero lunare".
"Che Dio ti salvi, vecchio marinaio,
dai demoni che tanto ti tormentano!
Perché guardi così?"– "Con la balestra
io stesi morto l’Albatro.
S.T. Coleridge, La ballata del vecchio marinaio, a cura di G. Bompiani, Milano, BUR ...
Leggi Tutto
Pietro della Vigna (o Vigne; Petrus De Vinea o De Vineis)
Emilio Bigi
Nato certamente a Capua, intorno al 1190, di famiglia disagiata (il padre fu giudice, ma non è certo che lo fosse anche prima che [...] parecchie idee accessorie. Nel disvelta si sente non solo la separazione, ma la violenza e lo sforzo contro natura; nel balestra non solo il cadere, ma l'impeto e la rapidità della caduta e l'ampio spazio percorso; nella parola finestra si ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...