Si definisce posizione protonica la posizione occupata, all’interno di una parola, da segmenti o sillabe che precedono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica; ➔ accento). [...] effetti nelle varietà italo-romanze, in italiano è eccezionalmente presente proprio in posizione protonica, come, ad es., in balestra (< ballĭsta) o colazione (< collatiōne). In queste posizioni si hanno tuttavia, più raramente, anche casi di ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] Descrittione di tutta l'Italia, Venezia 1596, f. 97v; C. Crispolti, Perugia augusta, Perugia 1648, I, p. 119; G. Balestra, Vita della Beata Colomba da Rieti, Perugia 1652, passim; A. Oldoini, Athenaeum augustum, Perugia 1678, p. 302; Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] degli avvolgimenti. Sullo stesso albero orizzontale si trova il regolatore centrifugo, costituito da tre masse applicate a molle a balestra; queste sono bloccate sull'albero ad una estremità, mentre dall'altra portano un piatto che gira in un piano ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] o feudum unius militis, che prevedeva, cioè, la prestazione del servizio di un miles e in alcuni casi anche di un balestriere per ogni 'feudo integro'. I feudi non integri avevano valori diversi e si rapportavano all'unità di misura del feudum unius ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] traiana sono molto simili a quelle che Erone descrive in un trattato sulla cosiddetta 'cheiroballístra' (o chirobalista, balestra portatile detta anche 'falarica'), di cui è sopravvissuto soltanto un ampio frammento. O ancora, nell'ambito delle ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di uso personale generalmente usati dalle classi dominanti dell'epoca. Un esemplare databile al sec. 5° di fibula aurea a balestra, con staffa lavorata a traforo, è stato ritrovato nella zona del palazzo imperiale del Palatino (Roma, Mus. dell'Alto ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , Guercino, N. Poussin, G. Reni, A. Sacchi, ma anche altre di artisti settecenteschi, prevalentemente attivi a Roma, quali A. Balestra, P. Batoni, C. Cignani, S. Conca, B. Lamberti, A. Masucci, G. Passeri. Non mancano inoltre alcune riproduzioni di ...
Leggi Tutto
ROSA VENERINI, santa
Simona Negruzzo
Nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656, terza di quattro figli (Domenico, Maria Maddalena, Rosa, Orazio). Il padre, Gottifredo (Goffredo), era medico originario delle [...] della Compagnia di Gesù – oltre al padre Martinelli, ebbe come consiglieri spirituali e sostenitori i gesuiti Domenico Balestra, romano, Antonio Baldinucci, fiorentino e, negli ultimi tempi, Ventura Bandinelli – non riuscì a dare una regola scritta ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] 234 s.; E.M. Dal Pozzolo, ibid., pp. 233 s.; G. Fossaluzza, Antonio Arrigoni "pittore in istoria", tra Molinari, Ricci, Balestra e Pittoni, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1997, n. 21, p. 182; G. Pavanello, Schedule settecentesche: da Tiepolo ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] R.: «la Fede, la Carità e la Simulazione», in Arte veneta, XXXI (1977), pp. 215-218; R. Roli, Schede per R., Balestra, Pavona, ibid., XXXII (1978), pp. 363 s.; F. Zava Boccazzi, Spigolature seicentesche, ibid., pp. 333-340; R. Pallucchini, La pittura ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...