CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] Autoritratto, un ritratto dell'architetto P. Aigner del 1831,firmato e datato, unritratto di G. Silvagni, un ritratto del Cav. P. Balestra, donato dall'autore nel 1835,e un Cristo che porta la croce. Nella chiesa di S. Filippo Neri a Torino, nella ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] al manotto o pendino che si fissa al telaio. Questo tipo è noto col nome di molla a balestra. Ora sono molto in uso le molle a mensola (cantilever), metà balestra, e le molle a spirale (v. figg. 33, 34).
Poiché nonostante le molle, le asperità della ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] , le armille e gli anelli con nodi, le fibule a lunga staffa, con l'arco a navicella, serpeggiante, a scodellette, a balestra, la ceramica a varî tipi, specialmente a olla schiacciata con orlatura rialzata, le grandi ciste a cordoni e gli oggetti d ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] come in un caso sempre di quest'ultimo gruppo di canti dell'Inferno: XXXI 83-93, r. in -estro e -erto: e al trar d'un balestro / trovammo l'altro assai più fero e maggio. A cigner lui qual che fosse 'l maestro, / non so io dir; ma el tenea soccinto ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] per la chiesa cittadina di S. Francesco, nella quale il G. sembra in parte recepire anche la lezione di A. Balestra (Pallucchini). Negli stessi anni fu impegnato a eseguire un nutrito gruppo di opere per chiese della città e del territorio di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 1720 si incontra con quello di pittori napoletani come D. A. Vaccaro, G. del Po, P. de Matteis, e veneziani come Balestra, Amigoni e Trevisani.
Una differenza naturalmente è avvertibile tra le opere di grande formato e le opere di cavalletto (e anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] in luoghi fuori mano per scongiurare incidenti, con lo scopo dichiarato di promuovere la pratica delle armi (arco e balestra), ancora utile alla milizia locale. È, tuttavia, soprattutto nei riguardi dell’azzardo che l’autorità pubblica, attraverso un ...
Leggi Tutto
RANIERI da Sansepolcro, beato
Andrea Czortek
RANIERI da Sansepolcro, beato. – Nacque presumibilmente a Sansepolcro in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240.
Documenti tardi, ma affidabili, testimoniano [...] Sansepolcro del 1666, nella quale Ranieri è indicato con il cognome «Gratini» (testi in M. Betti - G. Tricca, Il Palio della Balestra a Sansepolcro. Storia di un gioco e di una città, Firenze 1985, p. 68 e A. Brilli, Borgo San Sepolcro. Viaggio nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] ’attività venatoria nella sua variante più comune e popolare. Arcieri e balestrieri (reintrodotta in Europa dai Normanni, anche la balestra è legata a costumi atavici) affollano non a caso le milizie cittadine e le ciurme delle galee italiane: l’arma ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] opere di Canova; quasi tutti gli altri incisori coinvolti - tra cui P. Folo, P. Fontana, A. Banzo, A. Bertini, G. B. Balestra, D. Marchetti, I. Bonajuti, G. B. Molinari e B. Consorti - erano stati attivi per la "calcografia" canoviana. Per il secondo ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...