• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [109]
Arti visive [102]
Storia [20]
Diritto [19]
Archeologia [17]
Ingegneria [11]
Diritto civile [11]
Militaria [5]
Temi generali [8]
Fisica [7]

MARCHESINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Alessandro Alessandro De Lillo Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] in rane e Venere e Adone (ma Flores D'Arcais, 1997, assegna le ultime due a un pittore vicino ad A. Balestra) e i due pendants in collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal Nuovo Testamento (generalmente conosciuti come Gesù e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANAIGO, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANAIGO, Silvestro Sara Parca La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] più noti del primo Settecento veneziano, accanto ad artisti come G.B. Tiepolo, G.B. Piazzetta, S. Ricci, G.B. Pittoni e A. Balestra: la serie degli Apostoli nella chiesa di S. Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DA CAMPO, Angelo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro Marina Repetto Contaldo Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] della Vergine nella parrocchiale di Ponso, permeata di una grazia tutta settecentesca che ricorda, oltre il Cignaroli, anche il Balestra. Nel decennio successivo, sempre con il Maccari, dipinse il soffitto, con l'Apoteosi di Ercole, nel salone della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

consiglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

consiglio Fernando Salsano . Come uno dei sette doni dello Spirito Santo è indicato in Cv IV XXI 12 Li quali, secondo che li distingue Isaia profeta, sono sette, cioè Sapienza, Intelletto, Consiglio..., [...] fei; XXIII 34, XXIV 22, Rime CXI 11 liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio invan vi si balestra; vale " opinione " o " giudizio ", in Pd XXII 136 e quel consiglio per migliore approbo. Significa l'atto del suggerire una scelta ... Leggi Tutto

GIUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUNTO (XVII, p. 333) Ottavio VOCCA Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] fra le parti rigide rotanti da collegare è costituito da molle di acciaio semplici o composte, a balestra, a spirale cilindrica, ecc. Tali realizzazioni trovano applicazione frequente così nella tecnica ferroviaria (ad es.: accoppiamento elastico ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – ALBERO MOTORE – DISCO RIGIDO – TRAFERRO – REOSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTO (3)
Mostra Tutti

Incapacità naturale [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Agnese Querci Abstract L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] diritto civile, Napoli, 1997, IX ed., 34 ss.; Spangaro A., Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale, in Balestra, L., a cura di, Della famiglia, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2009, 445 ss.; Venchiarutti, A., Incapaci, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Transazione

Diritto on line (2017)

Anna Maria Pancallo Abstract Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titoli di credito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto di ), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2008; Betti, E., Teoria generale del negozio giuridico, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FELICANI, Aldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICANI, Aldino Giuseppe Sircana Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] , che costituivano la nostra maggiore attrazione alla Camera del lavoro... - scrisse il 30 apr. 194 all'amico Mario Balestra - Potrò sbagliarmi, ma la ginnastica intellettuale non è per questo ambiente" (lettera pubblicata in Controcorrente, 1967, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALESTANI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALESTANI, Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] la redazione dell'opera si avvalse anche dei consigli dei medici Scipione Cassola, Filippo Selva, Filippo Benzola, Battista Balestra e Sigismondo Baruffi. Forse la presenza di tanti collaboratori contribuì alla diffusione di una voce secondo la quale ... Leggi Tutto

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Giuseppe Gullino Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487. La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] pieghe della guerra il C. trovò comunque il modo di porsi in luce, ed il 27 dic. 1509 vinceva il palio della balestra al Lido, dimostrandosi il più forte e il più abile arciere di cui disponesse la nobiltà veneziana. L'episodio dovette impressionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 32
Vocabolario
balèstra
balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
balestrare v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali