GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, da messer Arnoldo. Appartenente a un'antica famiglia magnatizia, residente nel sestiere [...] della parte avversa, accorsi a difendere il palazzo e i priori in carica, il G. fu ucciso da un "quadrello" scoccato da una balestra (secondo G. Villani in una battaglia scoppiata in Por S. Maria).
Il Compagni (III, 3) commenta: "che ne fu gran danno ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] non ebbe la possibilità di «studiare in Venezia, in Firenze ed in Roma, come avevano fatto il Cignaroli, il Rotari, il Balestra e parecchj altri veronesi», e che «gli convenne estinguere quel suo fuoco offerendolo al dover di buon figlio e fratello ...
Leggi Tutto
PRUNATO, Santo
Fabien Benuzzi
PRUNATO (Prunati), Santo (Sante). – Figlio di Antonio, oste, e di Giulia Dalpile (Rognini, in La pittura a Verona..., 1978), le fonti ne indicano Verona come luogo di nascita, [...] di Carlo Maratti (Zannandreis, 1831-1834, 1891). Proprio in quegli anni Prunato sembrò trarre influenze dai modi di Antonio Balestra, che a Roma era stato allievo del pittore marchigiano: un esempio di questo avvicinamento è l’Adorazione dei Magi di ...
Leggi Tutto
DOSSI, Tommaso
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1678: "visse questo pittore ritirato molto, e dimesso; onde non traspariva al di fuori quell'ingegno di cui andava per altro [...] il D. come una delle più interessanti personalità del primo Settecento veronese, degno comprimario dei più famosi Brentana e A. Balestra.
Si tratta ad evidenza di un'opera nata sulla scia della cultura importata a Verona dal Brentana ma, ben più di ...
Leggi Tutto
esplosivi
Nicoletta Nicolini
In pace e in guerra
Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] (guerra): per impratichirsi del loro funzionamento erano infatti sufficienti pochi giorni di addestramento rispetto agli anni della balestra.
Una delle prime vittime illustri delle armi da fuoco fu Giovanni de' Medici, detto dalle Bande Nere ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] modo di conquistare senza colpo ferire il monastero di S. Croce, munita posizione nemica, fu ucciso da un colpo di balestra tiratogli a tradimento.
La tragica morte del giovane e valoroso condottiero gettò nella desolazione il campo aragonese e fu a ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] di un pittore ufficiale, tuttavia taluni committenti si rivolsero ad artisti di altre città. La Grande corporazione della balestra commissionò una Deposizione a Rogier Van der Weyden (Madrid, Mus. del Prado) e il segretario municipale Gerard van ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] la copia tratta da La Madonna del Rosario con s. Domenico e il beato Michele eremita di Camaldoli del pittore veronese Antonio Balestra (ibid., p. 82). Sempre in Toscana il F. dipinse anche il S. Romualdo genuflesso della certosa di Pontignano (Siena ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] la pigione della casa in via dei Delfini, il che gli valse il sequestro di una parte del compenso per il Monumento Balestra; nel 1778, non potendo comprare i materiali per un nuovo lavoro, chiese un prestito alla cugina Maria Vittoria Cipriani. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] el capetanio overo altre de loro condanne esse per ciascuna fiada en la pena de sopre nominata e ‘l dicto pallotiere e balestro glie toglia e devengano en comuno. Non enpertanto sia tenuto a la dicta pena quillo a cuie le predicte cose overo alcune ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...