FERRERI, Vincenzo
Graziella Sica
Nacque a Perugia nel 1762, stando a quanto indicato nell'atto di morte; nei registri parrocchiali che lo menzionano l'anno di nascita oscilla invece tra il 1762 e 1764 [...] il F. visse stabilmente a Roma, ove ottenne, nello stesso anno, il 2º premio per la pittura in occasione del concorso Balestra con la tela Muzio Scevola che giura davanti al re Porsenna di vendicare la patria (Roma, Galleria dell'Accademia di S. Luca ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] dell’Inventario della regina del 24 luglio 1689 (Montanari, 1998, p. 456) tra le opere di proprietà di Pietro Maria Balestra, succeduto a Nocchieri nella carica di scultore di corte. Per lo stesso nucleo di marmi Nocchieri eseguì con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] a Roma nel 1793 e morì dopo il 1852. Nel 1810, all'età di 17 anni, risulta tra gli "incoraggiati in scoltura" nel concorso Balestra. Con la qualifica di mosaicista è indicato nel 1818, quando abitava con la madre ed i fratelli in via della Croce n. 2 ...
Leggi Tutto
lessepsiano
agg. e s. m. – Organismo marino, animale o vegetale che, dal 19° sec. in poi, è penetrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Per analogia, si definiscono antilessepsiani gli organismi [...] più note la cernia Epinephelus coioides, il pesce sergente maggiore Abudefduf vaigiensis, il barracuda Sphyraena chrysotaenia, il pesce balestra Balistes carolinensis, il pesce palla Sphoeroides pachygaster e il pesce istrice Diodon hystrix. Tra gli ...
Leggi Tutto
Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili.
Tipi di carrelli
C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di [...] doppia sospensione costituita da molle elicoidali che si scaricano su pendini a loro volta scaricantisi all’estremità delle molle a balestra. L’impiego del c. sulle carrozze viaggiatori ha consentito un notevole aumento del comfort di marcia, per il ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] sono costituite dall'accoppiamento di due laminati a ⊏, fra i quali è compresa la sospensione. Le molle del tipo a balestra, hanno le bande dissimmetriche, di cui un estremo è articolato alla fiancata, l'altro appoggia sulla boccola. La staffa della ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] a Gaspare Diziani ma di recente restituite al M. da Pavanello, che vi intravede un contatto con i modi di Antonio Balestra.
Entro lo scadere del secondo decennio si situa anche l’esordio del M. nel campo delle commissioni pubbliche. Non datata, ma ...
Leggi Tutto
VERSACE, Giovanni Maria
Mario Perugini
VERSACE, Giovanni Maria (Gianni). – Nacque a Reggio Calabria il 2 dicembre 1946 da Antonino, agente di commercio, e da Franca Olandese, terzo di quattro figli [...] attivi sulla scena milanese. Un altro stilista proveniente dall’alta moda che si stava affermando nella moda confezionata era Renato Balestra, con cui Versace avviò all’inizio degli anni Settanta un lungo rapporto epistolare.
Nel 1972, all’età di ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] . Del 1754 è il S. Luigi Gonzaga in preghiera della parrocchiale di Collebeato, dai colori schiaritissimi, derivati da A. Balestra, oramai lontano dal colorismo precedente; del 1755 è il Transito di s. Giuseppe nella chiesa di S. Bernardino a Vertova ...
Leggi Tutto
troppo
Ugo Vignuzzi
Aggettivo (e pronome) indefinito non molto frequente nell'opera dantesca, con una ventina di occorrenze complessive, delle quali circa la metà nella Commedia.
Si presenta in rima, [...] di troppa matera ch' in là venne / uscir li orecchi (If XXV 125); Pg XXXI 17 balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco (" la balestra si spezza... quando la sua corda e l'arco scoccano da un punto di tensione... eccessiva ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...