Pittore e incisore (Chamagne, Toul, 1600 - Roma 1682). Fu tra i più grandi iniziatori della pittura di paesaggio, in particolare del genere del 'paesaggio classico'. Le opere di L., che fu particolarmente [...] esperienze nordiche.
Opere
Dopo un primo esordio come decoratore prospettico (affreschi distrutti nei palazzi Crescenzi e Balestra-Altieri) si volse esclusivamente alla pittura di paesaggio. Della prima produzione si ricordano: Paesaggio pastorale ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] alcun tempo assai in voga, attraversa attualmente un periodo di minor fortuna. In Italia le ultime società di tiro all'arco e alla balestra sono ora a Gubbio e a Borgo S. Sepolcro.
Il legno migliore per la fabbricazione degli archi è il tasso. L'arco ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] quanto non lo fosse a Chioggia, perciò il sostituto pretese 10 lire al mese (38), che erano la paga corrente di un balestriere. Nel 1350 per il servizio nella flotta se ne pagarono 4, in altre occasioni 6 (39).
Per quanto il servizio militare fosse ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] per le sue prime scelte artistiche.
Nel 1935 fu designato littore per l’affresco e vinse i premi Mattia Preti e Balestra dell’Accademia di S. Luca. Diplomato nel 1936, ricevette varie commissioni, fra cui il ciclo di affreschi nella cappella di ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] . Nel 1706 il G. si limitò a esporre due marine di G. van Wittel, mentre nel 1724 contribuì con opere dei veneti A. Balestra e M. Ricci, due paesaggi e due quadri di fiori di J.B. Feret, più svariati disegni del Borgognone, di Raffaello, ma anche ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] dell'Accademia di S. Luca, vincendo il terzo premio della prima classe di pittura, e due anni dopo al concorso Balestra della stessa Accademia, questa volta non venendo premiato ma ottenendo il permesso di esporre la sua opera insieme con quelle dei ...
Leggi Tutto
libero
Bruno Bernabei
Aggettivo di alta frequenza; tranne poche eccezioni, vale sempre a qualificare termini propri dell'ambito spirituale (amore, anima, arbitrio, volere, ecc.), significando libertà [...] Però nel cerchio de la sua palestra / liber arbitrio già mai non fu franco, / sì che consiglio invan vi si balestra (si afferma, secondo una dottrina superata nella Commedia, l'invincibilità della passione amorosa, contro la quale il l. arbitrio non ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] , ossia il libero a. non è veramente libero, sì che è inutile cercar di deliberare (sì che consiglio invan vi si balestra). Sembra dunque che in questo sonetto D., forse più vicino all'esperienza della passione e non ancora adusato alla riflessione ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] B. Pinelli.
In una lettera del 16 marzo 1807 Wicar incitava il G. a prendere parte con un dipinto al concorso Balestra presso la stessa Accademia con la promessa di fornirgli, se possibile, un aiuto "segreto". Attraverso il pittore francese il G. si ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] di cattiva gestione della manifattura e di uso improprio dei macchinari e dei lavoranti, pubblicate a Roma nel 1879 da Giacomo Balestra nella Relazione dell'Ospizio di S. Michele, rispose l'anno seguente il G. con gli Appunti critici sulla relazione ...
Leggi Tutto
balestra
balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle armi da fuoco: è costituita da un arco...
balestrare
v. tr. [der. di balestra] (io balèstro, ecc.). – 1. Tirare, scagliare con la balestra: b. una freccia (anche assol.: b. dall’alto, b. ai nemici o contro i nemici); balestrarono, com’altra volta aveano fatto, quadrella d’ariento...