Il 6 agosto 1930 l'equipaggio della baleniera Bratvaag ritrovò, sulle coste dell'Isola Bianca (est delle Svalbard), i resti dell'A. e dei suoi due compagni, oltre a vario materiale e agl'incartamenti (pubblicati [...] sotto il titolo Med Örnen mot Polen; trad. it., Con l'"Aquila" verso il Polo, Milano 1930), dai quali fu pure possibile ricostruire le fasi della tragedia.
Il pallone di A., chiamato Örnen (Aquila), misurava ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (New York 1841 - Filadelfia 1912). Prese parte alla spedizione nel Mar Glaciale Artico comandata da George W. De Long. Dopo la perdita della nave, riuscì con una piccola baleniera [...] a raggiungere il delta del f. Lena e trarsi in salvo con pochi compagni. Fu poi nominato ammiraglio (1903) ...
Leggi Tutto
Esploratore polare (Oslo 1890 - Copenaghen 1965); partecipò (1925) con R. Amundsen al primo tentativo di sorvolare con un idrovolante il Polo Nord; fu comandante in seconda del primo viaggio polare del [...] Norge (1926). Compì in seguito varie ricognizioni aeree nell'Antartide e si spinse (estate australe 1929-30) con una baleniera alla Terra della Regina Maud e alla costa della Principessa Marta. In una successiva spedizione (1930-31) circumnavigò la ...
Leggi Tutto
Ingegnere ed esploratore svedese (Granna 1854 - Isola Bianca, regione nord polare, 1897); nel 1895 ideò la traversata del Polo Nord con un pallone libero (della capacità di 5000 m3) che doveva essere anche [...] 1897. Gli aeronauti scomparvero, e non se n'ebbero più notizie fino al 6 agosto 1930, quando dall'equipaggio di una baleniera ne furono trovati i resti. Il diario da essi lasciato, pubblicato successivamente con il titolo Med Örnen mot Polen ("Con l ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] Pietro I e Alessandro I. Nel 1821, se non prima, è toccata la Terra di Graham. Poi si susseguono le scoperte dei balenieri (J. Biscoe, P. Kemp, J. Balleny). Negli stessi anni J. Dumont d’Urville avvista la Penisola di Luigi Filippo e la Terra ...
Leggi Tutto
WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone
Emilio Malesani
Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...]
La terra, da lui tanto ostinatamente e vanamente ricercata, fu scoperta e raggiunta invece dal capitano americano Thomas Long che con la baleniera Nilo il 14 agosto 1867 a circa 70 miglia a nord-ovest del Capo Jakan raggiunse un'isola alla quale, in ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] il 24 novembre del 1933 da Norfolk (Stati Uniti) in parte a bordo del piroscafo Jacob Ruppert e in parte sulla baleniera mista Bear of Oakland, diretta alla stazione di Little America, con un vastissimo programma di esplorazioni terrestri e aeree che ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] cui la massima parte aringhe. Alla caccia della balena si dedica circa il 5% della popolazione attiva; la flottiglia baleniera particolarmente attrezzata agisce specie nell'Oceano Antartico dove nel 1955 ha catturato 14.500 balene, dalle quali furono ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] di Carmen de Patagones, non lontano dalla foce del fiume. Il viaggio fu compiuto su una goletta, appoggiata da una baleniera e da due canoe; l'equipaggio era composto di venticinque uomini, di cui due con moglie appresso. Durante il lento risalire ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630; App. II, 11, p. 819)
Manfredo Vanni
Nell'articolo dedicato alla S. nella App. II di questa Enciclopedia si è già accennato al fatto che il nome S. non corrisponde più ad una unità [...] di preparazione di pesce in scatola, specialmente gamberi, è Vladivostok, che si può considerare il quartier generale della seconda flotta baleniera dell'Estremo Oriente. È nel Mare di Bering che più attiva è la caccia alle foche e alle balene.
Di ...
Leggi Tutto
baleniera
balenièra s. f. [der. di balena]. – 1. Nave destinata alla caccia delle balene. In passato le baleniere erano velieri di circa 500 t di stazza lorda, forniti di speciali imbarcazioni a remi per la caccia diretta, dette anch’esse...
baleniero
balenièro agg. [der. di balena]. – Che riguarda la caccia alle balene, o lo sfruttamento dei prodotti che si ricavano dalla balena: flotta b.; industria baleniera.