L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] «gravità e fermezza» e «quell’animosa intelligenza» da cui «s’irradiava il fascino dell’ideale che essi incarnavano»31, balena un partito già percorso da logiche spartitorie; problema, quello della gestione del potere, di cui si fa interprete il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cocco, che forniva anche i legamenti. L'impermeabilità era precaria e assicurata per quanto possibile con grasso di balena. L'arte della navigazione raggiunse un notevole sviluppo; la navigazione prevalente era costiera e fluviale, quest'ultima di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tratto dal romanzo Moby Dick di Herman Melville, ma la NASA si rifiutò di associare il suo satellite a una balena bianca. Il paragone inevitabile tra Giacconi e l'egotismo del capitano Achab è indicativo delle doti necessarie a portare al successo ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] 1880, nella fase del 'pudore vittoriano' che adotta vestiti severi con colletti alti fin sotto il mento, irrigiditi da stecche di balena, esibendo solo la sera, per il ballo e per il teatro, profonde scollature. Le tendenze liberali e patriottiche si ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] a un pittore qualsiasi, e a un corrispondente che si dispiace di non aver potuto fare rappresentare un osso di balena trovato a Rimini risponde che un pittore di questa città non avrebbe senza dubbio saputo considerare "alcune cose particolari" senza ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] di quella roccia, ma la roccia stessa; no, perché, «precedente su questo suolo», egli ha faticato e combattuto «come nella grande balena scura del tempo, Buco Nero della galassia», per dare alla luce mondi nuovi in guisa d’antico demiurgo.
E tuttavia ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nord-occidentale dell'America Settentrionale (che sfruttavano, tra le altre risorse, il salmone e l'ippoglosso, cacciavano la balena e scambiavano l'olio estratto dagli animali marini), sia dalle più primitive tribù nomadi del Messico settentrionale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] le loro parole esprimessero il più elevato livello di conoscenza delle cose; "molto più tardi ‒ soltanto adesso ‒ agli uomini balena questo, che essi hanno propagato, nella loro credenza nel linguaggio, un enorme errore" (Umano, troppo umano, I, 11 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] produrre effetti in linea con la politica promossa da Moro dentro e fuori dal partito.
Inizia la crisi della ‘balena bianca’
L’inizio della settima legislatura92 fu segnata dalla costruzione del governo Andreotti che ottenne la fiducia alla camera ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] distante da quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, col. 15). L'oggetto più suggestivo, però, è sicuramente costituito da una scultura in avorio composta da ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...