(o Moby-Dick) Nome dell'enorme balena bianca, di leggendaria astuzia e ferocia, creata dalla fantasia di H. Melville nel romanzo che apparve a Londra col titolo The whale (1851) e subito dopo a New York [...] the white whale). Capolavoro della letteratura marinaresca, tradotto la prima volta in italiano da C. Pavese (M. D. o la balena, 2 voll., 1932), il romanzo narra l'epica lotta ingaggiata dal capitano Achab, a bordo della baleniera Pequod, contro il ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Moby Dick, di Herman Melville (1819-1891). Capitano del Pequod, la baleniera su cui si imbarca Ismaele, la voce narrante, Achab contagia la ciurma con la sua ossessione: [...] catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una gamba, nella quale vede un’incarnazione del Male e che gli è causa d’odio cieco. S’inizia un inseguimento senza quartiere che culmina nell’affondamento del Pequod ...
Leggi Tutto
Parrella, Valeria. – Scrittrice italiana (n. Torre del Greco 1974). Dopo essersi laureata in Lettere classiche all'Università di Napoli, è diventata interprete della Lingua italiana dei segni e ha lavorato [...] per l’Ente Nazionale Sordomuti di Napoli. Ha esordito con la raccolta di racconti Mosca più balena nel 2003 (Premio Campiello Opera Prima) e altri suoi racconti sono apparsi in diverse antologie; un'altra raccolta di racconti del 2005 Per grazia ...
Leggi Tutto
Ihimaera-Smiler, Witi Tame. – Scrittore neozelandese meglio noto come Witi Ihimaera (n. Gisborne 1944). Primo scrittore Maori ad aver pubblicato testi narrativi, nelle sue opere ha analizzato la complessità [...] dei rapporti tra società native e neozelandesi di origine europea. Della sua copiosa produzione letteraria si citano qui: Pounamu Pounamu (1972); Tangi (1973); The whale rider (1987; trad. it. La balena e la bambina, 2003, nuova edizione Kahu e la ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno [...] figlio, e che Pinocchio, dopo averne in ogni modo amareggiata l'esistenza, finisce con l'abbandonare, per poi ritrovarlo nel ventre di una balena. Dopo di che Pinocchio, divenuto un bravo fanciullo, riprende a vivere serenamente con Geppetto. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] come una delle maggiori opere della narrativa di tutti i tempi. In essa, la dissennata caccia del capitano Ahab alla balena bianca acquista i contorni di un dramma faustiano in cui l'uomo, nel tentativo folle di trascendere i limiti propri della ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] che in uso esser non suole"; Orlando e Rinaldo sono ancora una volta posti l'uno contro l'altro; Ruggiero, inghiottito da una balena, scopre nel capace ventre di essa una chiesetta, un mulino, finanche una fontana, e Astolfo. Fece bene il poeta a non ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] alla fondazione dell'Istituto Fanon, di cui P. fu parte attiva nella prima metà degli anni Sessanta. In Storia della balena Jona e altri racconti (1962) raccolse invece la memoria e il dramma dei deportati nei lager nazisti. Il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
Nove, Aldo. – Pseudonimo del poeta e scrittore italiano Antonio Centanin (n. Viggiù 1967). Dopo essersi laureato in filosofia morale, è stato autore di alcune raccolte poetiche (Tornando nel tuo sangue, [...] crudo e i temi violenti. Nel 2000 con la pubblicazione di Amore mio infinito e con i successivi La più grande balena morta della Lombardia (2004), Zero, il robot (2008), La vita oscena (2010), N. si è dimostrato uno scrittore eclettico, in grado ...
Leggi Tutto
Gorgoni
Emanuele Lelli
Lo sguardo che pietrifica
Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] il Biancastro", forse come la schiuma del mare) e Ceto, dea marina che nel nome richiama il termine greco indicante la balena (da cui deriva l'italiano cetaceo). Forco e Ceto generano altre creature spaventose: il drago Ladone, le Graie ("le Vecchie ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...