Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] che in uso esser non suole"; Orlando e Rinaldo sono ancora una volta posti l'uno contro l'altro; Ruggiero, inghiottito da una balena, scopre nel capace ventre di essa una chiesetta, un mulino, finanche una fontana, e Astolfo. Fece bene il poeta a non ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] anche le disposizioni di alcune convenzioni internazionali (ad es. convenzione di Ginevra 24 settembre 1931 per la caccia alla balena, resa esecutoria col r. decr. 23 giugno 1932, n. 1044).
All'attività amministrativa in materia di pesca presiede il ...
Leggi Tutto
Lembo di terra sul Circolo Polare Antartico, estendentesi intorno al 50° E. Si vuole che lo toccasse o lo vedesse per primo l'olandese Dirca Gerritsz nel 1599, dopo che una tempesta l'aveva separato dal [...] da O. a E, che battezzò Terra di Enderby in onore dell'omonima ditta londinese (armatrice di battelli per la caccia alla balena), al cui servizio navigava. Il Biscoe giudicò che la latitudine corrispondesse a 65° 51′ S.; e che la longitudine del Capo ...
Leggi Tutto
Nove, Aldo. – Pseudonimo del poeta e scrittore italiano Antonio Centanin (n. Viggiù 1967). Dopo essersi laureato in filosofia morale, è stato autore di alcune raccolte poetiche (Tornando nel tuo sangue, [...] crudo e i temi violenti. Nel 2000 con la pubblicazione di Amore mio infinito e con i successivi La più grande balena morta della Lombardia (2004), Zero, il robot (2008), La vita oscena (2010), N. si è dimostrato uno scrittore eclettico, in grado ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Tra i più importanti sono: oro, diamanti, carbon fossile, animali vivi, lana, pelli, mais, olio di balena, pesci seccati e conservati, ecc. S'importano specialmente: articoli manifatturati - macchine, bevande e generi alimentari (cereali ...
Leggi Tutto
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] una placenta. Quasi tutti marini, i S. abbondano nei mari temperati e tropicali; carnivori; alcuni, come lo squalo balena, raggiungono le massime grandezze conosciute fra i pesci. Alcune specie sono intensamente pescate, talvolta al fine esclusivo di ...
Leggi Tutto
(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] .
L’isola, conosciuta da circa tre secoli, nel 18° sec. cominciò ad attirare soprattutto i Russi per la caccia alla balena; nel 19° sec. i Russi furono sostituiti dai cacciatori norvegesi di foche. La sua importanza aumentò quando furono scoperti i ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di chiocciola, salvo che nei Monotremi e nei Marsupiali. I canali semicircolari variano di grandezza; i più piccoli si trovano nelle balene, i più grandi nei Roditori. La cavità del timpano è ampia e non è sempre formata dalla sola cavità dell'osso ...
Leggi Tutto
PEQUENA Baia dell'Africa del SO. (mandato dell'Unione Sud-Africana), già Africa Occidentale Tedesca, è a 26°38′ lat. S. ed a 15° E. Venne scoperta nel 1487 dal portoghese Bartolomeo Diaz, che la chiamò [...] dal Capo Frio (a N. della foce del Cunene, confine dell'Angola) al 26° di lat. S., tranne la baia della Balena (Walvis Bay) e le piccole isole costiere occupate dall'Inghilterra fino dal 1867. Angra Pequena è stata chiamata Lüderitz, e i territorî ...
Leggi Tutto
PETERHEAD (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città della Scozia nordorientale posta 44 km. a NNE. di Aberdeen, sul Mare del Nord; venne fondata nel 1593 dal conte George Keith, su una breve penisola, che [...] i porti del Baltico, poi cessata del tutto, e ora in notevole ripresa. Quasi del tutto cessata è anche la pesca della balena e delle foche, un tempo fiorentissima. La popolazione, in diminuzione, contava 12.545 ab. nel 1931 (13.126 nel 1921). Nei ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...