(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le Alpi. E, con Carlo VIII, verso le Alpi più che verso il Reno, sia per i fini imperiali che vagamente balenavano al suo spirito, sia per le minori difficoltà che da quella parte si profilavano. Contro la politica espansiva sul Reno, gravi erano ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] si era accresciuto della Borgogna, della Provenza, della Rezia, della Turingia: qualche volta nella fantasia dei figli di Clodoveo balenava il sogno di creare un grande impero, forse più sul tipo di quello unnico di Attila, anziché su quello romano ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] mare, a guisa di sommergibile, con qualche piccola soprastruttura per gli alloggi e per la manovra: tipi a "dorso di balena" (whale-back), a cofano (trunk-deck), a torre (turret-deck), che però alla fine vennero tutti abbandonati, pur conservando l ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sicuri e ben riparati, che l'opera dell'uomo ha convertiti in veri e propri porti. Notevole particolarmente la Baia della Balena, di cui l'Inghilterra si era assicurato il possesso nel territorio di quella che fu l'Africa tedesca del SO. Oltre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la cattura delle aringhe, di cui furono i primi a scoprire il metodo di conservazione in barili, e per quella delle balene, dà attualmente lavoro a circa 20.000 persone, oltre quelle occupate nelle industrie ausiliarie, e arma una flottiglia di circa ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] o "case". Lo strumento può essere suonato soltanto da seduti; le corde vengono pizzicate con due stecche di tartaruga o di balena che il musicista fissa al suo indice con un anello di rame.
Il gunbrī (\ARABO\) o ghinībrī (\ARABO\) usato in Africa ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di tali numerosi siti in cui le attività di sussistenza erano centrate sulla caccia ad antilopi, sul consumo di carne di balene spiaggiate e sulla raccolta di molluschi. Ossa di foca con tracce di morsi documentano la presenza di cani, che ‒ sebbene ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] condotte in quest'area hanno riguardato l'impatto delle attività di Europei e Americani, quali la pesca, la caccia alla balena e il commercio, sugli allevatori indigeni di lingua Khoi, ma si sono interessate anche alla preistoria più antica dell'area ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dall'età severiana, con raffigurazione di temi classici (delfini), come anche vetero- e neotestamentari (Giona rigettato dalla balena, in un pregevole esemplare del Louvre), o più in generale cristiani (sacerdoti, oranti).
I motivi fin qui trattati ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] distante da quello ricoperto dalle sculturine che a tutt'oggi gli eschimesi di San Lorenzo utilizzano per la caccia alla balena (Collins 1958, col. 15). L'oggetto più suggestivo, però, è sicuramente costituito da una scultura in avorio composta da ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...