GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] 1939 il consigliere economico del Reich, H. Wohltat, trovandosi a Londra quale delegato per una conferenza per la pesca della balena, aveva dei colloqui privi di contenuto politico con il segretario di stato per il commercio R. S. Hudson. Questa ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] colore; e, talvolta, nel contado è di lino azzurro. Il manto è fornito di cappuccio, il quale, mediante stecche di balena, forma un arco sulla fronte e serve a proteggere l'acconciatura. Per avere un'idea dei tipici costumi dei popolani maltesi ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di passaggio i cofanetti anglosassoni con iscrizioni runiche (v. esemplare a Firenze, Museo Nazionale), in genere d'osso di balena o di dente di tricheco, materiali che cominciavano a essere largamente usati in sostituzione dell'avorio.
Età romanica ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] a frate Puccio, da Masetto di Lamporecchio a frate Alberto, da Ferondo a frate Cipolla e al suo degno servitore Guccio Balena, da Calandrino a maestro Simone da Villa, a Chichibio, al prete di Varlungo, al giudice Ricciardo di Chinzica, a Maso del ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] scrittura e attraverso la scrittura, a valori che stanno oltre il testo, così come l'ossessione di Achab o il bianco della balena sono origine e meta del libro ma anche l'oltrepassano: i racconti di Hemingway, che s'aggirano intorno ai temi dell ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e la noradrenalina sono presenti in proporzioni differenti nella midollare del surrene di animali diversi, per cui, mentre nella balena la noradrenalina può rappresentare fino al 90% delle ammine, nel coniglio è quasi del tutto assente. Nell'uomo l ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nord-occidentale dell'America Settentrionale (che sfruttavano, tra le altre risorse, il salmone e l'ippoglosso, cacciavano la balena e scambiavano l'olio estratto dagli animali marini), sia dalle più primitive tribù nomadi del Messico settentrionale ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] recentemente proposto di estendere alle scimmie i diritti umani) e a singoli animali (il proprio cane, il proprio gatto, quella balena arenata, quell'uccello con l'ala rotta) o a singole piante. Egli, in fondo, non accetta più il comportamento della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] le loro parole esprimessero il più elevato livello di conoscenza delle cose; "molto più tardi ‒ soltanto adesso ‒ agli uomini balena questo, che essi hanno propagato, nella loro credenza nel linguaggio, un enorme errore" (Umano, troppo umano, I, 11 ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] posso lor fuggo davanti (cvll 5); ma 'l pagamento il più che può lo tarda (LII 8); altre, formate con ‛ meno ': in men che non balena (If XXII 24); Quiv'era men che notte e men che giorno (XXXI 10); Men che dramma / di sangue m'è rimaso che non tremi ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...