Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] cocco, che forniva anche i legamenti. L'impermeabilità era precaria e assicurata per quanto possibile con grasso di balena. L'arte della navigazione raggiunse un notevole sviluppo; la navigazione prevalente era costiera e fluviale, quest'ultima di ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] la costa cantabrica asturiana e i paesi del Nord Atlantico" (Fernández González, 1982a, p. 33ss.). Così la caccia alla balena, richiedendo ai marinai asturiani di spingersi durante i mesi estivi fino alle coste d'Irlanda, sviluppò anche l'industria ...
Leggi Tutto
in
Aldo Duro
Sotto l'aspetto formale, la preposizione è presente in D. sia nella sua forma semplice in - aferetica ('n) dopo e, che, ché e altre preposizioni, pronomi, congiunzioni desinenti in vocale [...] non tornasser suso in meno (Pg V 40); ad alleggiar la pena, / mostrav'alcun de' peccatori 'l dosso / e nascondea in men che non balena (If XXII 24); tu non avresti in tanto tratto e messo / nel foco il dito, in quant'io vidi 'l segno / che segue il ...
Leggi Tutto
no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] n. è pleonastico.
Di cinque sillabe sono le clausole di If XIV 141 che non son arsi; XX 128, XXI 58, XXII 24 in men che non balena (n. pleonastico), XXVII 118; Pg VIII 69 che non lì è guado, XI 23 (cfr. Pd XXIX 80); Pd V 41 ché non fa scïenza, e 53 ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] ).
Se così la poesia si risolve nei momenti supremi del suo canto, nella singolarità del suo rivelarsi, nel balenare intermittente della sua luce, che si libra sopra tutti i dati convenzionali e letterari, viene comunque recisamente condannato ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] tratto dal romanzo Moby Dick di Herman Melville, ma la NASA si rifiutò di associare il suo satellite a una balena bianca. Il paragone inevitabile tra Giacconi e l'egotismo del capitano Achab è indicativo delle doti necessarie a portare al successo ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] 1880, nella fase del 'pudore vittoriano' che adotta vestiti severi con colletti alti fin sotto il mento, irrigiditi da stecche di balena, esibendo solo la sera, per il ballo e per il teatro, profonde scollature. Le tendenze liberali e patriottiche si ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] 423 ss.
27 In argomento v. più ampiamente Silvestri, E., op. cit., p. 420 ss.
28 In proposito cfr. Chizzini, A., in Balena, G.-Caponi, R.-Chizzini, A.-Menchini, S., La riforma della giustizia civile, Torino, 2009, 114 ss.
29 Su questa vicenda v. più ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] leggeri nell'acqua. Ha il colore dei delfini che saltano e si tuffano tra le onde. Ha il sapore del richiamo di una balena che cerca il suo compagno. Questa musica non assomiglia né alla musica di Mozart né a quella che suonano alla radio. Ma è ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] mare utilizzati in inverno devono essere tenuti separati dai caribù cacciati nel periodo estivo; la carne di caribù e di balena non può essere mangiata nello stesso giorno, e analogamente le pelli di caribù non possono essere confezionate nei periodi ...
Leggi Tutto
balena
baléna s. f. [lat. bal(l)aena, ballēna, forse der. di una voce illirica o preindoeuropea come il gr. ϕάλαινα]. – 1. Gigantesco mammifero cetaceo (lat. scient. Balaena), della famiglia balenidi, dal corpo enorme e tozzo, lungo oltre...